SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] (a cura di), The social construction of illness, Stuttgart 1992.
Lachmund, J., Stollberg, G., Patientenwelten. Krankheit und Medizin vom späten 18. bis zum frühen 20. Jahrhundert im Spiegel von Autobiographien, Opladen 1995.
Larson, M.S., The rise of ...
Leggi Tutto
sanita
Giuliana De Luca
sanità Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, oltre che della qualità e dell’aspettativa di vita, anche delle abitudini e delle condizioni ... ...
Leggi Tutto
sanita pubblica
sanità pubblica
Tutela della salute individuale o di una collettività esercitata dallo Stato o da altri organismi pubblici. Nelle antiche civiltà, questa funzione era intesa esclusivamente come tutela dell’igiene pubblica. Durante l’impero romano, si provvide alla cura degli infermi ... ...
Leggi Tutto
Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti fenomeni ... ...
Leggi Tutto
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non solo come assenza di malattia o di infermità», la salute si presenta oggi in una posizione centrale nel sistema ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità a buone pratiche mediche è importante soprattutto per riparare danni già in atto. La salute, intesa ... ...
Leggi Tutto
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, espressione di normalità strutturale e funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di ... ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell'economia sanitaria come disciplina autonoma nell'ambito delle scienze economiche. Negli ... ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] in quanto gli amminoacidi che compongono le proteine sono 20; mentre un sistema costituito da triplette delle quattro basi , in ‟Nature", 1953, CLXXI, pp. 737-738.
Yanofsky, C., Drapeau, G. R., Guest, J. R., Carlton, B. C., The complete amino acid ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] usate, più o meno saltuariamente, dal 10-20% della popolazione adulta dei paesi industrializzati e il Mascio e K. F. Killam), New York 1978, pp. 1619-1637.
Nahas, G. G., Marihuana-deceptive weed, New York-Amsterdam 1973.
Oakley, S. R., Drugs, society ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sviluppo.
L’infarto del miocardio
Più di qualunque altra epoca storica, il 20° secolo ha fatto registrare un incremento dell’aspettativa di vita e, ’introito di cloruro di sodio a circa 2 g al giorno. I soggetti con insufficienza cardiaca sintomatica ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] da HIV, Centro operativo AIDS, Istituto Superiore di Sanità, XII-05, Roma.
F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, AIDS in Italia 20 anni dopo, Milano, Masson ed., 2004.
HIV SPECIAL, 20 years of HIV science, «Nature Medicine», 9, 7, 2003.
K.A. Sepkowitz ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] . Con il successivo ingresso degli Austriaci, il 20 luglio, gli fu intimato di lasciare Firenze, Id., Science de l'air. Studi su Felice F., Cosenza 1991; R.G. Mazzolini, L'opera del fisiologo Felice F. nella cultura tedesca del secondo Settecento ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] da poliuria (da 2,5 l nei casi lievi fino a 20 l nelle 24 ore nei casi gravi) per incapacità del rene di 126 mg/dl; (c) glicemia dopo due ore dall'assunzione orale di 75 g di glucosio (carico orale di glucosio) uguale a o maggiore di 200 mg/dl ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] di legame. Si calcola, inoltre, che ognuno dei 15-20 miliardi di neuroni che compongono il sistema nervoso centrale possa entrare , mentre il GABAB è un recettore accoppiato a una proteina G che controlla l'apertura dei canali del K+. Il GABA ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] ibid., V [1880], 3, pp. 78-86; in collab. con G. Guboni Nuovi studi sulla natura della malaria, in Atti della R. Acc . 889-907 e in Riv. ospedaliera, IV [1914], pp. 2-20; Sulla patologia del cervello nell'alcoolismo, in Quaderni di psichiatria, II [ ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Brasavoli a di 4 ag. 1687 (ibid. 1687, pp. 20-27).
Da collegarsi al sodalizio è la Dissertazione apologetica fra 'l II (1911), pp. 1-10; G. Brambilla, Un malariologo del Settecento: G.M. L., Milano 1912; G. Bilancioni, G.M. L. e lo studio degli ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...