Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] e a «riformarla» fu inviato Guicciardini (24 settembre 1530-20 giugno 1531), che passò poi a governare Bologna mentre a Firenze .
Guicciardini, Francesco (1857-1867), Opere inedite, illustrate da G. Canestrini e pubblicate per cura dei conti P. e L ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] , A.F. Gori, A.M. Biscioni, L.A. Muratori, G. Lami, G.M. Mazzuchelli, G.M. Paitoni, D.M. Saverni (Ravenna, Biblioteca Classense, Mss., lo avvisò dell'imminente scioglimento della medesima": Lastri, col. 20), il M. morì a Firenze il 30 nov. 1788, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] 1944) e membro dell’Assemblea Costituente. Morì a Napoli il 20 novembre 1952.
Sin dalla pubblicazione della Logica (recepita come conto degli influssi degli autori da lui prediletti (Giambattista Vico, G.W.F. Hegel, K.W.F. Schlegel, Giosuè Carducci, ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] Sappada / Plodn, 27 giugno - 1° luglio 2007), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 425-440.
Gargiulo, Marco (2002 dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Modena, 19-20 febbraio 2004), a cura di G. Banti et al., Perugia, Guerra, pp. ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] versi (come le poesie di R. Quaglia e S. Paletti in Resia, di G. Cerno per il Torre, di M. Cernetig per il Natisone, ecc.).
Il tra gli slavisti ormai da circa due secoli (Benacchio 2002: 20-24).
Il resiano è stato molto studiato anche di recente, ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] . III, 85)
non t’inganni l’ampiezza de l’intrare! (Inf. V, 20)
non può tutto la virtù che vuole (Purg. XXI, 105)
Pape Satàn, pape 76).
Alighieri, Dante (1994), La Divina Commedia a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Lettere (1a ed. La Commedia secondo ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] birra a casa di Mario [= «ieri ci siamo bevuti una birra»]
g. se ci si è bevuti più di una birra si può avere arrovesciati che allegri (Ippolito Nievo, Le confessioni di un Italiano, cap. 20)
b. Deh, increscavi di me, donne, per Dio (Gianni Alfani, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] , Unione tipografica-editrice.
Tommaseo, Niccolò (1977), Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli, 20 voll.
Tommaseo, Niccolò (1992), Fede e bellezza, a cura di G. Tellini, Milano, Garzanti.
Tommaseo, Niccolò (1993), Tutti i racconti, a cura ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] es., con ecco, proprio, come in (20), tratto da una conversazione familiare:
(20) è proprio indisponente!
(c) i vari Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988- ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] con il condizionale, spesso accompagnato da verbi modali:
(20) aliquis qualcuno nomin. , in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...