L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] Atti del Convegno internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini & A. Giacalone Ramat, Milano, F. Angeli, pp. tra tardo medioevo e prima età moderna, «Medioevo romanzo» 20, pp. 231-301.
Mühlhäusler, Peter (1986), Pidgin and ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] figliuolo in mezzo a tutte quelle galanterie» (Verga 1995: 20-21); nell’italiano familiare, specie fuor di Toscana, sono tuttavia «Past and present» 16, pp. 88-92.
Heath, J.G. (20062), Kinship expressions and terms, in Encyclopaedia of language and ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] resa dell’aspetto durativo: so [ɣ]antande / seu [ɣ]antendi «canto»;
(g) forme perifrastiche con avere o dovere + infinito per il futuro e abitanti a circa il 64% nelle località con più di 20.000 abitanti), ma circa il 55% dice di parlare normalmente ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] di focA / fogliA di ficO)
Lo scambio è uno schema senza resto.
(g) Scarto: schema reciproco a zeppa e aggiunta, in cui due parole o due tratti della prima e due tratti della seconda:
(20) magi / regata = mareggiata (magi / REGATA / maREGgiATA ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] più caratteristiche, vanno ricordate la relazione parte-tutto (illustrata in 20 tramite il collegamento di la facciata rustica, tutte le cornici 62, 3-4, pp. 107-126.
Lo Duca, Maria G. & Solarino, Rosaria (2004), Lingua italiana. Una grammatica ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] a combattere (Mario Tobino, Il deserto della Libia, p. 139)
(20) Per cui [la sensibilità] dovrebbe far parte senz’altro di quelle italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] e descrittivo, come nell’es. (20), in cui realizza un enunciato nominale:
(20) Arrivo a Orly alle undici, Chaban in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] la relativa funzione illocutiva di tipo interrogativo degli enunciati originari:
(20) GCM: mi sa che sei qui a i seminario di italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] :
(10) Antonio ha sempre preso le vacanze dal 20 luglio al 20 agosto
(11) mi sono sempre seduta a questo posto Frasi subordinate al participio, in Grammatica dell’italiano antico, a cura di G. Salvi & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] di N (Scalise & Bisetto 2008: 131-133):
(20) A + N: altopiano, bassorilievo, gentiluomo, gentildonna, libero voll.
Cavalcanti, Guido (1960), Rime, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll., vol. 2°, pp. 491 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...