Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] cryptography, in Contemporary cryptology: the science of information integrity (a cura di G. J. Simmons), New York: IEEE Press, 1992, pp. 179- Annual IEEE Symposium on Foundations of Computer Science, November 20-22, 1994, Santa Fe, New Mexico (a cura ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Milano, Mondadori, 2 voll.
Joyce, James (1974), Lettere, a cura di G. Melchiori, Milano, Mondadori.
Joyce, James (1996), Anna Livia Plurabelle, a . Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 20-21 marzo 2009), Padova, Unipress.
Brugnolo, Furio ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] Gli stessi esiti, con le stesse distribuzioni areali, mostrano i nessi latini dj e g + e, i: a Procida (Na) [ˈjojə] «oggi» (arcaico) famiglia, solo o prevalentemente dialetto era il 17,3% in Puglia, il 20,7% in Abruzzo, il 24,1% in Campania, il 24,2% ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] confronto, in Germania l’analfabetismo riguardava allora il 20% della popolazione), ai quali vanno aggiunti i semianalfabeti italiane, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, hrsg. G. Holtus & E. Radtke, Tübingen, Narr, pp. ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] secoli XI-XII); infine, nell’indicazione delle occlusive velari /k/ e /g/ la ‹h› assume per la prima volta il valore diacritico che conserva ancora Associazione italiana di linguistica applicata (Pescara, 19-20 febbraio 2009), Perugia, Guerra, pp. 47 ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] In tre dialoghi pubblicati a puntate sul Poligrafo del 13 e 20 giugno e 4 luglio, del 12 e 19 sett. morte, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCIV (1929), pp. 105-29; G. Natali, Il ritorno di A.C., in Cultura e poesia in Italia nell'età napoleonica ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di laurea (1919-20), che giudicava con G. D., Firenze 1976 (contributi di G. Pampaloni, C. A. Mastrelli, D. De Robertis, G. Contini, G. A. Papini, G. Nencioni); G. Giacomelli, L'Italia dialettale di G. Ascoli - L'Italia dialettale di G. D., in G ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] , i pavimenti sono tutti da rifare, i serramenti invece sono a posto (G. Salvi & L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, sia il rema «ha scoperto […] Windows 95»:
(20) Una società di software britannica ha scoperto il primo ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...]
c. un cane
d. dei cani
e. tutti i cani
f. alcuni cani
g. qualche cane
h. questo cane
i. quel cane
j. tre cani
In quasi tutte , il presupposto per la marcatezza, le strutture in (20) e (21) sono marcate proprio perché si oppongono ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] come in [ˈkaːb̥o] per capo, [ˈdiːd̥o] per dito, [ˈbuːg ̥o] per buco (➔ indebolimento; ➔ laziali, dialetti).
Ora, pur se i tratti , contro il 27-29% dell’uso della sola L1 e il 20% del solo italiano; Chini 2004: 305). I caratteri linguistici dell’ ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...