BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] (numero dedicato al B., con scritti di A. M. Ligi, G. Petroni, e altri); G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 23 febbr. 1951, 17 Rossellini, in Il Messaggero, 16 apr. 1952; La Fiera letteraria, 20 apr. 1952 (numero dedicato al B., con scritti di V. ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] alla propaganda per l'intervento con la parola; il 20 settembre si trovò coinvolto in una tumultuosa dimostrazione in a letto in albergo e ancora ricevette le visite di C. Battisti, di G. Giuriati e di V. Morello. Le cure dei medici poco gli giovarono ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] Tempo di Roma.
Morì a Roma, dopo lunga malattia, il 20 dic. 1947.
Da buon orecchiante il C. aveva trasposto Torino 1950, pp. 286 ss., 376 s.; G. Ravegnani, Uomini visti, I, Milano 1955, pp. 154 s.; G. Pullini, Teatro fra due secoli, Firenze 1958, pp ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] nel 1294 procuratore di "Iohannes de Calona" in un atto del 20 ag. 1303, già morto alla data del 27 apr. 1304; Torino 1951, pp. 322-76; e soprattutto Poeti del Duecento a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. 399-430, che si segnala anche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] l'8 ott. 1654 il figlio Evandro, morto poi prematuramente il 20 marzo 1679, sei anni dopo il padre. Il matrimonio fu infelice C., in Arte e storia, II (1883), 36, pp. 128 s.; G. Baccini, Sulla storia antica e moderna del Mugello, Firenze 1883, ad Ind ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] rimase fino alla morte avvenuta, a novantuno anni, il 20 ag. 1968.
Nonostante le vicissitudini e le persecuzioni, Carrara, Studi di storia letteraria, Città di Castello 1921, pp. 13-15; G. Casati, Manuale di lettura, Milano 1921, p. 19; P. Gobetti, ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] 1928, pp. 128 s.; II, ibid. 1928, pp. 333, 394, 402, 407;IV, ibid. 1929, pp. 284 s.; G. D. Romagnosi, Lettere edite ed inedite, a cura di S. Fermi, Milano 1935, pp. VI, 1-18, 20-35, 42 s., 74-76, 86 s., 90-93, 100, 105-09, 116 s., 122-24, 131-33, 136 ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] è certo che ad una lettera che questi gli indirizzò il 20 marzo 1559 il B. non si degnò di rispondere. Aveva Nuova scelta di lettere… fatta da B. Pino, II, Venezia 1580, p. 117; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1100 ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] , Xenia, II 5, v. 1) o più spesso combinata in formule sentenziose:
(20) che il vuoto è il pieno e il sereno
la più diffusa delle nubi
(Satura trad. it. Introduzione alla retorica, a cura di G. Alfieri, Bologna, il Mulino, 1996).
Tateo, Francesco ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] aedificatoria. L’architettura. Testo latino e traduzione a cura di G. Orlandi; introduzione e note di P. Portoghesi, Milano, Il Trecento al Cinquecento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-20 ottobre 2001), a cura di A. Calzona et al., ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...