• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [23735]
Geografia [550]
Biografie [9717]
Storia [4126]
Arti visive [3410]
Religioni [2060]
Diritto [2033]
Archeologia [1259]
Letteratura [1225]
Medicina [774]
Economia [728]

PANCALDO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCALDO, Leone Massimo Donattini PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano. La famiglia risulta presente [...] e a un ignoto ecclesiastico due lettere assai simili, datate 20 e 25 ottobre 1525, a firma «Batista da Ponçoron y Aires, Savona 2012. Sul Roteiro, attribuito a G.B. Ponzoroni ancora da P.L. Crovetto, G.B. da Poncevera, in Nuovo Mondo. Gli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI MAGELLANO – CHIODI DI GAROFANO – DOMENICO COLOMBO – PEDRO DE MENDOZA

CRESCENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano) Irene Polverini Fosi Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565. La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e giudizio sopra il taglio del Po, firmato dal C., G. Rossi-G. Fontana; Barb. Lat. 5853, f. 267r: Dell'architetto Polesine, in Atti del XVI Congresso geografico italiano (Padova-Venezia, 20-25 aprile 1954), Faenza 1955, pp. 759 s.; Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANELLI, Carlo Giandomenico Patrizi Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] I-IV (1865-1911; 1912-1922; 1923-1926; 1927-1932), a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1979-81, ad ind.; G. Salvemini, Carteggio, I-III (1912-14; 1914-20; 1921-26), a cura di E. Tagliacozzo, Roma-Bari 1984-85, ad ind.; C. Colamonico, C. M., in Riv. geogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] New World, Paris-London 1892, pp. 305-335, 428-430; G. Marcel, Reproductions de cartes et globes relatives à la decouverte de l 'Amerique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris 1893, pp. 15, 20, tavv. 2-3; W. Tomaschek, Vorder- und Hinterindien nachdem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] principali responsabili dei moti. Fu riammesso in servizio il 20 marzo 1824, in qualità di capitano di fanteria a J. Delesse e con A.-L. Brongniart, ma soprattutto con l'italiano G. Meneghini, cui inviò i campioni paleontologici. In sostanza, il F. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti

FRASSINELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Pompeo Roberto Zago Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] di Zerpa. Infine una tavola del fiume a colori alta m 0,20 e lunga m 1,40, di mano dell'autore. Dopo essersi è Sul fiume Adige. Discorso di Pompeo Frassinelli romano (1640), a cura di G. Da Re - P. Sgulmero, in Archivio veneto, t. XXX (1885), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNATI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Virgilio Gaspare De Caro Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] La prima tappa fu alle "isole Majorche", dove per 20 giorni fu istruito da un Giovanni Luppeto nei principî dell' p. 178; L. Cozzando, Libreria bresciana, Brescia 1694, I, p. 205; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] intorno al 1658. L'"eccelente habilità" (Penna, p. 88) dello G. è segnalata durante i lavori per la presa della terribile rotta che fece degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 20; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Mario Roberto Mantovani PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] , in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1946, pp. 17-20; Esplorazione sul Kinchinjunga - Sikkim, in Bollettino del Club Alpino Italiano,1946 a cura di C. Calciati, Milano 1930; C. Gardini - G. Garimoldi - A. Schwarz, I fratelli Guido e M. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – DENTE DEL GIGANTE – TURCHESTAN CINESE – CESARE CALCIATI – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] nello stesso periodo, dal luogotenente Von Krusenstjern. Partito il 20 maggio per visitare tutta la costa tra Mossel Bay e l Società geografica italiana, VIII, 1872, pp. 124-135. Inoltre: G. Cora, Viaggio nello Spitzberg di E. P., in Cosmos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali