L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] utilizzazione come concimi; ossidazione con aria in autoclave a 15 ÷ 20 atm e 150 ÷ 200 °C, così da decomporre tutta si possono eseguire su di un'a. di scarico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. M. Fair, J. C. Geyer, D. A. Okun, Elements of water supply and ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] Prodotti interessanti quelli delle primizie: in particolare le patate (20.000 ha.) e del tabacco. Un certo interesse hanno 1939, p. 100 segg. - Per l'archeologia musulmana: G. Marçais e A. Dessus-Lamare, Recherches d'archéologie musulmane: Tihert ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] di persone, si è avuto alla fine degli anni Ottanta del 20° sec.; nel 2005 la crescita è stata di circa 76 milioni , La popolazione del pianeta, Bologna 1999, 20032.
G. Caselli, J. Vallin, G. Wunsch, Demografia: la dinamica delle polazioni, Roma ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] un tratto di costa libero da ghiacci, a una quota di circa 20 m, e consiste in alloggi, laboratori e magazzini, capaci di ospitare 1983; The climatic record in polar ice sheets, a cura di G. de Q. Robin, Cambridge 1983; W. Schwerdtfeger, Weather and ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] interno primeggia il mais (7,6 milioni di q nel 1973).
Il G. è lo stato dell'America istmica che ha il maggior numero di suini del Seicento. Successivamente, in seguito a una conferenza del 20 maggio 1973, Londra ha informato che l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] che concludeva trattative in corso da circa un anno, mentre G. Bryant, designato già in agosto, divenne capo del governo acqua corrente, passata dai 300.000 abitanti della fine degli anni Ottanta del 20° sec. a circa 1.300.000 nei primi anni del 21° ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] giugno 1960 ed è stato ammesso fra le N. U. il 20 settembre successivo.
Bibl.: P. Launois, Madagascar hier et aujourd'hui 720; L. Chevalier, Madagascar, populations et resources, Parigi 1952; G. Saron, Madagascar et les Comores, Parigi 1953; P. Stibbe ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] .400 ab. nel 2003, 611.000 ab. con l'agglomerazione).
Il G. è uno dei Paesi dell'Africa subsahariana con il reddito pro capite più sul bilancio dello Stato, in quanto dagli anni Settanta del 20° sec. gli idrocarburi assicurano intorno al 60% delle ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438)
Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, [...] di fondo ("carote") d'uno spessore fino a 20 m ha aperto una strada alla ricostruzione della storia del oceani sono:
Bibl.: J. Proudman, Dynamical oceanography, Londra 1953; G. Dietrich-K. Kalle, Allgemeine Meereskunde, Berlino 1957; A. Defant ...
Leggi Tutto
È stato condotto a termine il Palazzo delle assicurazioni con la galleria XXIII marzo. Il 20 ottobre 1933 è stata inaugurata la ferrovia Piacenza-Cremona, che sostituisce la tramvia (p. 827). Altre costruzioni [...] Nel palazzo Affaitati è stata costituita la biblioteca governativa che ha accentrato i fondi delle altre biblioteche cremonesi.
Bibl.: G. Galeati, Il duomo di Cremona, Cremona 1937; E. Signori, Coggi, I. Camelli, I restauri del Duomo e del Camposanto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...