Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa [...] di 300 ab. ai primi del 19° sec. e solo nel 20° sec. ha conosciuto un forte incremento. Nel 1801 divenne centro dell . Aalto. Tra le opere di rilievo: Chiesa Luterana (progetto di G. Samúelsson, 1937); Municipio, 1992; Corte di giustizia, 1996; centro ...
Leggi Tutto
Città (2.681.863 ab. al cens. 2006) dell'Egitto, compresa nell'agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (6.272.571 [...] meta turistica assai frequentata.
Area archeologica
A 8 km da G. è la necropoli dell'antica Menfi, con le piramidi di templi funerarî, il più interessante dei quali è quello di Chefren, cui è connessa la gigantesca sfinge (alta 20 m, lunga 57 m). ...
Leggi Tutto
Località del Belgio, presso la città di Gand, sede all’inizio del 20° sec. della scuola pittorica di L. che vide riuniti i maggiori rappresentanti del movimento realista belga. Un primo gruppo di pittori [...] (V. de Saedeleer, G. van de Woestijne, G. Minne), caratterizzato dalla comune ammirazione per i primitivi fiamminghi, produsse opere venate di misticismo e simbolismo; un secondo gruppo, unito fino al 1914 (C. Permeke, F. van den Berghe, L. de Smet, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 12,500 miglia, quella delle strade regionali era di 20,600 miglia. La rete ferroviaria è in costante sviluppo , in Journal Royal Asiatic Society, Bengal, N. S., XV (1949); M. G. Dikshit, Excavations at Rangpur: 1947, in Bull. Deccan Coll. Res. Inst., ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] confronto al 9,9% per il naviglio mondiale. Quella del naviglio inferiore a a 20 anni è 80,7% (quota mondiale 67,3%) mentre per il naviglio inferiore a budgétaire en G. B., 1930-36, Parigi 1936; I. Marchal, L'abandon de l'étalon-or en G.B. et ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla C ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] col comunicato comune emesso al termine della visita il 20 giugno, l'URSS accettava le posizioni "titoiste" dell 4, p. 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44; G. Castellan, Aspects de la politique des nationalités dans la Fédération socialiste Yougoslave, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] (1958); l'incremento annuo positivo è via via salito da 20 a 73 mila persone, attratte per la maggior parte dalla metropoli L'economia agraria della Lombardia, Milano 1952; B. Nice-G. Pratelli-G. Barbieri - A. Boriani, La casa rurale nell'Appennino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] (circa 1325) erano in massima parte di tipo domestico (trappeti), appena 20 a motore (nel 1940). Il vigneto, forse un tempo più diffuso, di Medua (colonnello A. Scattini), a Durazzo (generale G. Messe), a Valona (colonnello T. Bernardi), a Santi ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] -est (nelle Filippine e in Indonesia non tocca il 20%), e si è fatto ormai modestissimo in paesi economicamente avanzati , Paris 1994.
Proche-Orient. Les exigences de la paix, éd. G. Salamé, Bruxelles 1994.
Risorse e sviluppo in Giordania, a cura di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...