Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] la popolazione comunale ha registrato, negli ultimi due decenni del 20° sec., un costante decremento, dovuto al basso tasso di Battista; Ss. Concezione; Duomo (1589-1602, facciata moderna di G. Calderini). La Cappella Sistina, eretta da Sisto IV, fu ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] della città vecchia (1830) fu costruita da K.F. Schinkel; G. Semper, architetto di D. dal 1834 al 1848, realizzò, oltre arsenale, ospita, tra l’altro, raccolte museali del 19°-20° sec. e una preziosa collezione di gioielli. Nella Neustadt sono ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] tipiche della campagna svedese); e il Nordiska Museet.
Nel 20° sec., Romanticismo, classicismo e funzionalismo trovano espressione nelle della scuola (1927-37) i suoi esponenti più rappresentativi, G. Myrdal, D. Hammarskjöld, B. Ohlin e E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] amministrazione separata.
Le rivendicazioni guatemalteche proseguirono nel 20° sec., mentre le aspirazioni indipendentistiche della anni 1950 guidate dal People’s united party (PUP) di G. Price che, dopo la concessione dell’autogoverno interno (1964), ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] di T. è stato assai intenso per tutto l’arco del 20° sec. (in questo periodo la popolazione cittadina è quadruplicata) e Galasso o del Diavolo (1602, P.M. Bagnadore per il banchiere G. Fugger), del Municipio (di Sigismondo da Thun, 16° sec.). ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] ’università), di A. Palladio; Palazzo Kechler, grandiosamente neoclassico (G. Japelli); notevole la Galleria d’arte moderna, nel Palazzo della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] (1959-61), e l’ampliamento della Cassa di risparmio (1957-65), di G. Michelucci; il quartiere Le Fornaci (1980-87), di L. Savioli, D. (964,1 km2 con 291.697 ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni, si estende tra la catena appenninica, l’alta valle del ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] , 1898) segna l’inizio di un rinnovamento architettonico di valore internazionale. Nel 20° e 21° sec. le opere di R. Piano, S. Holl o . Importanti anche i musei dell’Istituto Indonesiano, Allard Pierson, Fodor, Museo Van Gogh (1973, G. T. Rieveld). ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] alla storia militare del Regno di Napoli; nel 1566 respinse, con G.G. Acquaviva duca d’Atri, gli assalti di 105 galee turche; abbigliamento, del legno e della pelletteria), che tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. hanno manifestato un positivo ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] lungo la direttrice della Via Salaria. Contenuto fino agli inizi del 20° sec. entro i limiti di una successiva corona di mura iniziata nel 1109, terminata nel 1229, interno del 1639; opere di G.L. Bernini, 1652; di Antoniazzo Romano e di autori del 17 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...