(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] t.
Bibl.: H. Fatḥī, Gurna: A tale of two villages, Cairo 1968; G. R. Carrot, The Egyptian revival: its sources and meanings, Berkeley 1974; N. dopo la nota proiezione parigina; fin dall'inizio del 20° secolo si formò un discreto circuito di sale; nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] sono state costruite 40.000 vetture da turismo, oltre a 20.000 motori Diesel, 3500 autocarri e 5000 furgoni. Ad su Garcilaso e Santillana di R. Lapesa; i varî e notevoli contributi di G. Díaz Plaja, F. Lázaro Carreter, A. Valbuena Prat, M. de Riquer ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] economico).
Con varî provvedimenti (r. decr. legge 15 giugno 1936, n. 1374; legge 10 giugno 1940, n. 653; r. decr. legge 20 marzo 1941, n. 123) è stata istituita e disciplinata la Cassa per il trattamento di richiamo alle armi degli impiegati privati ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] come stabilito dal d.l. 26 sett. 1995 nr. 403, convertito nella l. 20 nov. 1995 nr. 495, e dal d.m. 26 nov. 1996 che ha -8, pp. 85-169.
S. D'Andrea, Fisco, Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Rivista di diritto tributario, 1997 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo, presieduta da G.H. Brundtland (1987).
Esso afferma: "L'umanità ha che in un passato lontano (si pensi all'ultima glaciazione di 20.000 anni fa) si sono avuti cambiamenti climatici naturali anche di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] col comunicato comune emesso al termine della visita il 20 giugno, l'URSS accettava le posizioni "titoiste" dell 4, p. 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44; G. Castellan, Aspects de la politique des nationalités dans la Fédération socialiste Yougoslave, in ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] gli arativi sono aumentati del 58%, passando dal 13,5 al 20,8% della superficie territoriale; le foreste e i boschi sono cresciuti d'Albania, Istituto di Studi marxisti-leninisti, Tirana 1971; G. Mury, Albania terra dell'uomo nuovo, Milano 1971; L ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] attualmente 1.474.000 ha e la produzione media annua si aggira sui 20 milioni di q. L'orzo, che nel 1950 veniva coltivato su in Inform. Géogr., 1959, pp. 185-190; N. J. G. Pounds, the industrial geography of modern Poland, in Economic geography, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] ad avere i. − secondo i dati ufficiali − intorno al 20%. Fanno eccezione i nuovi paesi industrializzati o NIC (New Industrial Papers on Economic Activity, 2 (1973); E. Phelps, S.G. Winter, Inflation in the theory of public finance, in Swedish ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 3 aprile 1949; con la Siria, a quota 232 presso Mahanaymm, il 20 luglio 1949. Esso è compreso in una linea che va dal golfo di guerra contro Israele. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. G. Smith, The boundaries and population problems of Israel, in Geography ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...