GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] settentrionali del domino senese.
La data di morte del G. si colloca tra il luglio del 1290, quando compare senese nel Dugento, in Bullettino senese di storia patria, XXXI (1924), pp. 20, 41 s.; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] fu corrisposto con anni di ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite di Cosimo I de' . 525; 463, c. 885; Carte Strozziane, s. 2, 149, c. 121v; s. 1, 38, c. 169; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 20, 40. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] cagione della sua morte poi, che seguì ai 20 novembre 1561, avendomi Sua Magnificenza prima creato suo vicebailo i matrimoni del Ferro e del D., in Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] . rottami s.l. [ma Roma] 1939, p. 54; G. Salvadori, Le miniere di Cogne e gli impianti siderurgici di Aosta del vapore, Bari 1955, ad Indicem; Il senatore G. B. deceduto per infarto, in La Stampa, 20 agosto 1958; I senatori del Regno (1848-1931), ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] stampate da Pietro e Agostino in quell'anno. Ma nel '20 una costituzione di Paolo V imponeva il visto del maestro del p. 1049; A. Carosi, Le edizioni di B., M. e G. Diotallevi... Annali e documenti. Appendice: ancora edizioni Discepoli, Viterbo 1990, ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] conte palatino confermato dal diploma di Carlo V del 20 marzo 1541, a cui i discendenti aggiunsero l' Torino 1969, pp. 668, 721, 723, 726, 730, 733, 735; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'Ancien Régime, in La stampa italiana ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] si producevano 8.500 quintali di zampone, 6.500 di insaccati, 20.000 di mortadelle, 100.000 di prosciutti l'anno, 30 ss.; E. Carnevali, Personaggi modenesi, Modena 1981, pp. 53-57; G. Maioli, Civiltà della tavola a Modena, Bologna 1985, pp. 51-61. ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] del B., il tesoro pontificio aveva soccorso con 20.000 scudi d'oro Maria Stuarda e con 50 et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 209; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccl., XVIII, p. 71; LXXIV, pp. 290 s. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] più tardi egli giudicò di poter dare in prestito alla Camera 20.000 scudi. Lo fece a un interesse del 2,5% e abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano. in Studi stor. in on. di G. Volpe, I, Firenze 1958, p. 177 (per Agosto); Id., Storia di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di Francesco I di Francia ricevette ordine di pagargli 20.837 lire 10 soldi tornesi, per la fornitura di Andrea Doria ".
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...