VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] opere di storia delle dottrine economiche: Le idee economiche di G. D. Romagnosi (Roma 1891), Lavoro produttivo e speculazione ( pp. 348-58; G. Rocca, Un economista agrario, G. V., in Riforma Sociale, XXXII (1921), pp. 137-151; F. Virgili, G. V., in ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'opera del G., tuttavia, va al di là dei temi di quel dibattito e può del pensiero economico, 1989, n. 17, pp. 3-20.
Sulla critica del G. al marginalismo e sulla sua concezione del mercato: M. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] pro capite tra Nord e Sud fosse sicuramente inferiore al 20% e il divario del prodotto pro capite complessivo fosse ben di Lavoro», 1982-1986, 13-19, pp. 111-217.
P. Ciocca, G. Toniolo, (a cura di), Storia economica d’Italia, 3 voll., Laterza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] economia», nuova serie, gennaio-febbraio 1961, 20, pp. 101-17.
G. Pietranera, Capitalismo ed economia, Torino 1961. nazionale del lavoro Quarterly review», marzo 1990, 172, pp. 3-20.
Tassi di interesse e debito pubblico. Un’analisi del caso italiano, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] a cura di), Il pluralismo nel sistema bancario italiano, Milano 1978.
Munn, G. G., Encyclopedia of banking and finance (8 ed. aggiornata da F. L. legislativo ai sensi degli artt. 5 e 20 della legge bancaria.La partecipazione al capitale è ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . La quota di reddito, al lordo della tassazione, che va al 20% delle famiglie più ricche è scesa dal 54 al 43,5% tra in "American economic review", 1945, XXXV, 4, pp. 519-530.
Khanin, G.I., Ekonomicheskii rost v SSSR v 80-e-gody, in "EKO", 1991, n. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] un settore produttivo il saggio del profitto fosse del 20 per cento mentre nel resto dell'economia fosse del . it.: La logica del sociale, Milano 1980).
Bovone, L., Rovati, G. (a cura di), Sociologia micro, sociologia macro, Milano 1988.
Brodbeck, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] . Tipica figura di profugo socialista fu il bulgaro Christian G. Rakovskij, che in Svizzera fu in contatto con Plechanov 'adesione di oltre 140 partiti membri rispetto ai 110 nel 1992 (20 nel 1951 e 40 nel 1976). I partiti che si riconoscevano ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] un leggero incremento dei prezzi all'importazione con qualche punta del 15-20% nei primi anni e poi di circa il 6% in media cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, G., Una crisi per un nuovo modello di sviluppo, in "Clio", 1996, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sui consigli di fabbrica nelle aziende con più di 20 lavoratori. Nel 1922 seguì una legge sulla presenza , A. von, Die gemeinwirtschaftliche Unternehmung, Köln 1977.
Maione, G., Esperienze di autogestione in Italia (1919-1956), in "Autogestion", ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...