REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] politica dei redditi, a cura di L. Frey, R. Shone, G. Ranci, A. L. Vilella, Milano 1966; Atti del XII convegno studi di economia e politica industriale. La politica dei redditi (Fiuggi 20-21-22 maggio 1966), in Rivista di politica economica, ag.-sett ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] al piano della teoria generale, i problemi di g. dovranno attendere due discordi autori del 20° sec.: C. Schmitt e H. Kelsen. apre la strada all'unica e vera potenza degli Stati egemoni.
Il g. si trova, dunque, all'interno d'una scissione dolorosa. Da ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] uno degli elementi che caratterizzano la storia del 20° secolo è dato proprio dal ridursi, sempre più . Goldschmidt, Les rivalités atomiques (1939-1966), Parigi 1967; G. Martinoli, Il livello tecnologico dei settori industriali in Italia. Confronto ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] era già stato sancito dai trattati di pace del 1919-20, ma la Conferenza delle riparazioni, tenutasi a Parigi dal Reparations from Germany, in The Economist, 23 e 30 novembre 1946; A. G. B. F., A note on the reparations at the peace conference, in ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] conoscenze sulle regioni centrali e orientali; e di G. B. Castiglioni e G. Morandini, che hanno visitato di recente quelle sud le quali nel decennio 1947-57 si sono all'incirca raddoppiate (da 20 a 40 milioni di t). Poiché la P. non dispone di ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] gli economisti americani contemporanei, l'i. fu proposta per le obbligazioni da G. L. Bach e R. A. Musgrave nel 1941; indi da S furono indicizzate sul prezzo della vecchia moneta d'oro da 20 franchi (napoleone); un'emissione del 1973 (Giscard) sull ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] di una popolazione di 6 miliardi di uomini alla fine del 20° secolo.
Secondo le ipotesi non pessimistiche, il fatto che, per e metodi, SITE, Atti, 5 (1985), pp. 1043-47; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; P. M. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] un importo di 2 miliardi di dollari.
I recenti accordi del C-20 hanno spianato la via a un processo evolutivo delle relazioni economiche e of Ten, quaterly review bancoper, sett. 1965; G. Stammati, I progetti di riforma del sistema monetario ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] A. Marshall agli inizi del Novecento e oggi ripresa dalla scuola di G. Becattini. In realtà, il concetto di p.t. è più ampio 1983, in legge mediante la quale sono state individuate 20 aree per la creazione di altrettanti parchi definiti Technopolis. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] se ne produssero 35.990.000 q (su 3.573.000 ha), di fronte ai 20-23 milioni di q di media nel 1945-46; di zucchero se ne ottennero nel 1956 questo da primo ministro nell'ottobre 1954, da J. G. Strydom, che rimase alla direzione del governo fino alla ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...