rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] specie il lavoro), accresce la rigidità. Questa era grandemente aumentata nel 20° sec. ed è andata diminuendo in tempi più recenti. medicina Con , r. torsionale è il prodotto GIP del modulo G di elasticità trasversale per il momento di inerzia polare ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] coloniale, sono stati rivalutati entro la scuola classica soprattutto nel 20º sec., grazie principalmente a E. Seligman e L. policy, 1844) e appoggiò la tesi di E. G. Wakefield della colonizzazione sistematica, alla cui affermazione contribuì con ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle università di California e Princeton e dal 1949 al 1975 [...] policy. Gran parte della sua opera è dedicata allo studio dei sistemi capitalistici avanzati. Il capitalismo moderno, secondo G., ha acquisito efficienza e stabilità grazie a un'estesa attività di pianificazione che si fonda su strutture di mercato ...
Leggi Tutto
In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] di rispondere a una domanda esterna. Come esempio di g. si possono citare i progetti di marketing urbano realizzati della Schelda) e italiane (Firenze) alla fine del 20° sec., durante fasi di transizione verso una trasformazione socioterritoriale ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione (enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, [...] che ha come oggetto le strategie più efficaci per la crescita della produttività e della competitività dei paesi. La g. occupa nei riguardi della geografia economica una posizione per vari aspetti simile a quella della geopolitica nei riguardi della ...
Leggi Tutto
Casa editrice tedesca specializzata in opere scientifiche e divulgative, fondata nel 1805 da F.A. Brockhaus (1772-1823) ad Altenburg, poi trasferita a Lipsia e dal 1945 con sede a Wiesbaden. Nel 1808 B. [...] ("Dizionario enciclopedico di conversazione"), iniziato (1796-1808) da R. G. Löbel e Chr. W. Franke, e lo portò a edizioni tedesche sono Brockhaus Enzyklopädie (17a ed., 1966-74) in 20 voll., un atlante e due supplementi (1975-76); Der grosse ...
Leggi Tutto
Nome commerciale (brevettato negli USA nel 1889) delle macchine fotografiche costruite dalla ditta fondata da G. Eastman (Eastman Kodak Company, con sede a Rochester, New York) e divenuta una delle più [...] , con produzione di apparecchi fotografici, cinematografici, fotoriproduttori, pellicole e carte sensibili. Dall’ultimo decennio del 20° sec. l’attività prevalente riguarda la fotografia digitale, la diagnostica per immagini e prodotti per la ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di p. portati avanti dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., più o meno in quasi tutti i Paesi, monopoly, in Journal of public economics, 1992, 48, pp. 67-81.
G. De Fraja, Productive efficiency in public and private firms, in Journal of ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] 19° secolo e del primo cinquantennio del 20°. L'organizzazione del lavoro nei complessi industriali promosse 1948; Industrialisation et technocrathie, op. coll. edita sotto la direzione di G. Gurvitch, Parigi 1949; UNESCO, Bull. int. Sc. Soc., 1952, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] natura lo zolfo β, nelle fumarole del cratere dell'Isola di Vulcano, da G. von Rath e U. Panichi e a Giava, lo zolfo γ, pure volta di un cilindro) sormontato da una calotta sferica e capacità di 20-30 mc.; se ne sono costruite anche di 40 mc. Per il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...