Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] non può che competere al giudice (Balena, G., Notificazione e comunicazione, cit., 259).
L’istanza .2007; l. 11.3.1953, n. 87; l. 3.1.1957, n. 4; l. 20.11.1982, n. 890; l. 6.2.1981, n. 42; l. 20.1.1992, n. 55; d. lgs. 31.12.1992, n. 546; l. 7.6.1993 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] M.L., Comportamenti amministrativi e nullità provvedimentale: prospettive di tutela tra g.o. e g.a., in Dir. amm., 2007, 552). Con il che si .8.2010, n. 5872; TAR Toscana, Firenze, sez. II, 20.10.2011, n. 1512). All’interno di questo ambito “coperto” ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] è stata seriamente messa in discussione già da molti anni (Esteban, 1911-12).
Intorno al 20 maggio 1357 il capitolo generale, riunito a Montpellier, elesse G. priore generale dell'Ordine.
Il Registrum del suo generalato, conservatoci anche se in modo ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ’ultimi, peraltro, non sono quelli di cui al d.m. 20.7.2012, n. 140 bensì gli altri veicolati da un decreto di consiglieri portato nel massimo a 25 (art. 28, co. 1, lett. a-g), una specifica disciplina delle elezioni (art. 28, co. 2-5), una durata di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] 28.4.2010, n. 2445).
Il nuovo modello del P.R.G. nella legislazione regionale
Per quanto riguarda il piano urbanistico, la gran parte n.179, su cui C. cost. 19.10.1992, n. 393 e d.P.R. 20.10.1998, n. 447, mod. dal d.P.R. 7.12.2000, n. 440, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] e il marzo del 1945 (il provvedimento fu abrogato dal d.l. 20 marzo 1945 n. 212), tale sorte colpì, infatti, gli atti Lafond, F. Lafond, Les baux d’habitation, Paris 2003.
R. Sacco, G. De Nova, Il contratto, i° vol., Trattato di diritto civile, a ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] 83, in Marinoni, R. Nisivoccia, N. Santoriello, C., Decreto giustizia: le novità in materia fallimentare, cit., 2.
14 Bozza, G., op. cit., 20; Lamanna, F., La miniriforma. Parte II, cit., 11.
15 Lamanna, F., La miniriforma. Parte II, cit., 10; Nonno ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] Cataldo 2004, p. 115).
A cominciare dalla fine del 20° sec. il tema dell’oggetto della tutela si è posto », 2007, 53 (6), pp. 683-708.
Brevetti e biotecnologie, a cura di G. Ghidini, G. Cavani, Roma 2008 (in partic. V. Di Cataldo, E. Arezzo, Scope of ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...]
44 Cfr. la relazione illustrativa al disegno di legge citata in Andreazza, G.-Pistorelli, L., op. cit., 12.
45 La norma riprende letteralmente quanto previsto all’art. 20, § 2, secondo cui «l’expression ‘pornographie enfantine’ désigne tout matériel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Prima di morire a Roquemaure, nel Gard, il 20 apr. 1314, Clemente V aveva previsto la familles du Quercy, in Annales de Saint-Louis des Français, VI-VIII (1901-04); G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, in Revue d'histoire ecclésiastique, V ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...