• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [23738]
Diritto [2033]
Biografie [9718]
Storia [4126]
Arti visive [3411]
Religioni [2060]
Archeologia [1260]
Letteratura [1226]
Medicina [774]
Geografia [550]
Economia [728]

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] n. 165. Si avrebbe in questo caso pubblico concorso e conseguente giurisdizione del g.a. (Cass., S.U., 22.12.2011, n. 28330; Cons. . 3, l. 24.12.2007, n. 244; art. 2221 c.c.; art. 34, co. 20 ss., d.l. 18.10.2012, n. 179;d.l. 15.3.2012, n. 21, art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] che vide la redazione del testo. La legge del 20 marzo 1865 sull’unificazione legislativa del Regno L’estrema lentezza di storia delle codificazioni e delle costituzioni, Giappichelli, Torino 2008. G. Astuti, Il “Code Napoléon” in Italia e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] does bioethics develop differently in Germany? Bulletin of the European Society for Philosophy and Medicine of Health Care, 4, 13-20. WAL, G.J. VAN DER, MAAS, P.J. VAN DER (1996) Euthanasie en andere medische beslissingen rondom het levenseinde. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] età moderna (ibid., a Liber Extra, X, 2.20.57, praesentium [tibi authoritatem]). Piemontese di nascita fu Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), Città del Vaticano 1937 (1981); G. Le Bras-Ch. Lefebvre-J.D. Rambaud, L'âge classique, 1140- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] sua morte cadesse fra la stesura di Ep I e il 20 luglio 1304; e in quel torno sarebbe stata scritta l'epistola I, Roma-New York 1959, 564 ss.; II, 373 ss. e passim; oltre a E.G. Parodi e P. Toynbee, citati. Per le singole E.: O. Zenatti, D. e Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] quater, procede con il rito «accelerato» di cui agli artt. 20 bis, 20 ter e 32 bis d.lgs. n. 274/2000. I ’espulsione dello straniero come sanzione penale o come conseguenza di una sanzione penale; g) nell’ipotesi di cui al co. 5.1». 28 Art. 13, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] (o si riduce sotto) le soglie del 5%, 10%, 15%, 20%, 25%, 30%, 50%, 66,6% e 90%. L’obbligo permane (Stella Richter, M. Commento all’art. 147-ter, in Fratini, M., Gasparri, G., Il testo unico della finanza, cit., 1938 ss.). Secondo l’art. 147 ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] riciclaggio monetario, risalente agli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., si caratterizzava per la movimentazione materiale del di pagamento, in Il diritto del sistema dei pagamenti, a cura di G. Carriero, V. Santoro, Milano 2005, pp. 179-234. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] tale relazione (v. De Jasay, 1989, pp. 20-21). Non sarà allora superfluo ricordare, giunti al termine 1994. Flathman, R., Political obligation, New York 1972. Gaus, G.F., Value and justification. The foundations of liberal theory, Cambridge 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 3), della quale il decreto del Ministero del lavoro 12.12.2012 (G.U. n. 108/2013) ha finalmente sancito la fine per esaurimento della nella decisione del Cons. St., 30.10.2012, n. 6014. 20 Con la sentenza del 12.6.2013, n. 161353, Tar Lazio ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 204
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali