• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [23738]
Diritto [2033]
Biografie [9718]
Storia [4126]
Arti visive [3411]
Religioni [2060]
Archeologia [1260]
Letteratura [1226]
Medicina [774]
Geografia [550]
Economia [728]

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] n. 13353. In dottrina, v. Poli, G. G., Ultrattività delle decadenze e «indispensabilità» dei 115, 281 sexies, 282, 283, 409 ss., 442 ss c.p.c.; R.d. 30.1.1941, n. 12; l. 20.9.1970, n. 300; l. 11.10.1973, n. 533; d.lgs. 30.3.2001, n. 165; l. 18.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] come a tavola di salvezza» (Montanelli 1945, p. 20). Quest’immagine di salvezza fu dovuta in amplissima misura S. Sonnino, Torniamo allo Statuto, «Nuova Antologia», 1° gennaio 1897. G. Talamo, Stampa e politica dal 1848 al 1864, in Storia di Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] . Musco, E., La pena pecuniaria, Catania 1984. Neppi Modona, G., Premessa al commento al d.l. 22 aprile 1985 n. 144 l. 21 giugno 1985 n. 297), in "Legislazione penale", 1986, pp. 20 ss. Nuvolone, P., Misure di prevenzione e misure di sicurezza, in " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] . Acone e in Giusto proc. civ., 2009, 551, con nota di G. Ficarella; per l’individuazione di persistenti profili di incostituzionalità dell’art. 46 ex art. 183 c.p.c. nel rito ordinario (Cass., 20.7.2011, n. 15951) e nell’udienza di discussione ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . 26.2.2011, n. 10, viene ulteriormente differita al 20.3.2012 l’operatività della condizione di procedibilità per le liti convertito in legge con l. 14. 9.2011, n. 148 (pubblicata nella G.U. del 16.9.2011), prevede (art. 35 sexies) che il giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] Cfr. Calamandrei, P., Cassazione civile, cit., II, 104. 20 V. più ampiamente Taruffo, M., Precedente, cit. 21 In p. 420 ss. 28 In proposito cfr. Chizzini, A., in Balena, G.-Caponi, R.-Chizzini, A.-Menchini, S., La riforma della giustizia civile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di abitanti; c) quattordici consiglieri nelle altre città metropolitane» (co. 20) – «dura in carica cinque anni» (co. 21). Resta Pol. dir., 1973, n. 6, 741 ss.; Berti, G., Art. 5, in G. Branca. a cura di, Commentario della Costituzione, volume su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] e confisca del profitto, in Studi in onore di G. Marinucci, a cura di Dolcini-Paliero, III, Milano . Cost., 4.6.2010, n. 196, in CED Cass., n. 34707. 38 L. 20.7.2010, n. 120, Disposizioni in materia di sicurezza stradale. 39 Cass., sez. IV, 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] orientamenti politici (v. Favoreu, 1986, pp. 18 - 20); il che conferisce loro una legittimità democratica sufficiente per assicurare in Westeuropa, Baden-Baden 1986. Zagrebelsky, G., La giustizia costituzionale, Bologna 1977, 1988². ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dall’inizio degli anni Ottanta alla metà degli anni Novanta del 20° sec., l’agenzia è soltanto un nomen e i diversi Falzea, 3° vol., t. 1, Milano 1991, pp. 177 e sgg. G. Napolitano, Gli enti pubblici: disegni di riforme e nuove epifanie, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 204
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali