Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] tutto va ricordato che la l. n. 183/2010, pubblicata nella G.U. 9.11.2010, n. 262, s.o., è entrata , n. 12516, in Not. giuris. lav., 2009, 485.
19 Cass., 5.11.2008, n. 26557.
20 Cass., 17.3.2009, n. 6452.
21 Cass., S.U., 21.3.1997, n. 2517, in Foro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Costantino ecc., cit., pp. 25-6.
[19] lvi, pp. 66-74.
[20] Cfr. ivi, pp. 70-2.
[21] Del quale mi sono occupato nella breve ., pp. 408-14.
[22] DANTE ALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. G. RICCI, Milano, Mondadori, 1965, pp. 212-3.
[23] D. MAFFEI, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dieta. Per gran parte dell'anno, solo il 20% del fabbisogno di cibo era fornito dalla caccia. Tuttavia Pritchard, E.E. (a cura di), African political systems, London 1940.
Frazer, J.G., The golden bough, 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo d'oro, ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] (e non solo), in Banca borsa, 2010, I, 137 ss.
15 Pubblicato nella G.U. n. 255 del 2.11.2007 e nel Bollettino Consob n. 10.2, , in Riv. trim. dir. proc. civ., 1999, 725 ss.
20 Si veda, in particolare, il paragrafo 7.3 del documento offerto in ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] Tutela della privacy
Un’altra competenza riservata al g.o. in considerazione dell’inviolabilità del diritto . 3 e 7, co. 2 e 3, l. 23.12.1966, n. 1147;
artt. 42 e 44, d.P.R. 20.3.1967, n. 223;
art. 29, l. 24.5.1967, n. 396;
art. 6, l. 12.12.1967, n. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] ora in Dir. rel. ind., 2015, 109 ss.
5 Santoro Passarelli, G., I rapporti di collaborazione organizzati dal committente e le collaborazioni continuative e coordinate ex La nuova disciplina, cit., 8.
20 Opportunamente, nella versione finale del ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di stampa, in particolare l’intervento di B., Anastasia.
20 Inoltre il contratto a termine acausale può essere fatto proseguire per 1 ss.
44 Su questi aspetti cfr. il commento di G., Amoroso in questo volume.
45 Oggetto di speranze e delusioni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dalle altre è variabile secondo i paesi (per esempio 20 addetti in Svizzera, 10 nel Regno Unito). In cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] II, "per humiliarse più che se pole". Partito con gli altri il 20 giugno, il D. giunse a Roma la sera del 2 luglio. Il anno 1509 al 1528, Firenze 1857, lett. 37 e 55; L. e G. Amaseo-G. A. Azio, Diari udinesi dall'anno 1508 al 1541, Venezia 1884, ad ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20, nr. 2, 1897, pp. 290-320; ibid., 22, nr. 1899, pp. 135- Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 821-841.
19. G.I. Cassandro, La formazione del diritto, pp. 194 ss. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...