Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] è venuto da S. Gasparini in I giuristi veneziani, pp. 78-80.
142. Si veda la "parte" del maggior consiglio del 20 luglio 1393 (edita in G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 39-40, p. 171).
143. M. Sanudo, De origine, situ et magistratibus, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, p. 424.
75. G. Torcellan, Una figura, pp. 223-224.
76. Martin J.C. Lowry, The La società, pp. 136-137.
125. S. Rota Ghibaudi, La fortuna, pp. 20, 29, 31, 81, 91-95, 127-134, 184, 272-275, 297.
126. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Graccus: mots grecs et réalités romaines (a cura di C. Nicolet), Paris 1983, pp. 15-20.
Niebuhr, B.G., Römische Geschichte, Berlin 1811-1812.
Nocera, G., Il pensiero giuspubblicistico romano, in Studi in onore di Pietro De Francisci, vol. II, Milano ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1605-1643, C. Tapia
17) Francoforte 1613, F. Lindembrogio
18) Napoli 1773, A. Cervone
19) Venezia 1781, F.P. Canciani
20) Napoli 1786, G. Carcani (propone a fronte il testo greco)
21) Parigi 1852-1861, J.-L.-A. Huillard-Bréholles
22) Palermo 1887, A ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] a cura di), Il pluralismo nel sistema bancario italiano, Milano 1978.
Munn, G. G., Encyclopedia of banking and finance (8 ed. aggiornata da F. L. legislativo ai sensi degli artt. 5 e 20 della legge bancaria.La partecipazione al capitale è ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in margine. Cfr. Summa «Elegantius in iure divino» seu Coloniensis, ed. G. Fransen, S. Kuttner, I, New York 1969; II-IV, Città ’opera di A. Thiers, L’histoire du consulat et de l’empire, 20 voll., Paris 1845-1862: «Le Pape est hors de Paris, et cela ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] costituire. Il trattato veniva stipulato per una durata di 20 anni. In caso di minaccia alla sicurezza dei paesi dell'Europa e i trattati di Roma, Milano 1989.
Soutou, G.-H., L'alliance incertaine. Les rapports politico-stratégiques franco-allemands, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Cesare per l'andata sua in corte a Roma, a cura di F. Zamponi, Firenze 1872.
G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, "Archivio Storico Lombardo", 20, 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de Hinoyosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 18 settembre 1524).
18. 1bid., c. 151v (17 dicembre 1531).
19. G. Cozzi, Repubblica, pp. 302-303; ma tutto quanto si dirà della riforma "Archivio Veneto", ser. V, 19, 1936, pp. 72-144; 20, 1937, pp. 1-210.
26. Un'analisi accurata di questi argomenti ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fondamentali dell'ordinamento napoleonico di cui alla legge del 20 aprile 1810.
Fra le modificazioni che l'ordinamento italiano David e Jauffret-Spinosi, 1992¹⁰, pp. 127 ss.; cfr. G. Ajani, Fonti e modelli nel diritto dell'Europa orientale, Trento ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...