ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] sollevazione popolare col concorso dell'esercito, il 20 agosto scrisse a Francesco II una lettera, dei quali era ministro. Furono pubblicate postume dal nipote Giovanni (Napoli 1894).
Bibl.: G. Lazzaro, L. R., Torino 1863; P. Palumbo, Don L. R. e ...
Leggi Tutto
VETO
Arnaldo Bertola
. È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] stesso conclave, con la costituzione Commissum Nobis del 20 gennaio 1904 (annessa poi al Codex iuris canonici) del Pontefice, in Studi in onore di V. Scialoja, Torino 1905; G. Vidal, Le Veto d'exclusion en matière d'election pontificale, Tolosa 1906 ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] stesso. Alla casistica son dedicate le Epistolae (20 libri), edite sotto i divi fratres: questioni con profitto, alle larghe cognizioni di questo probo e limpido giurista.
Bibl.: J. G. Heineccius, De S. P. iurisconsulto (Opera, III, i, Ginevra 1746, ...
Leggi Tutto
VAGABONDI
Giovanni Novelli
. Il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931 si occupa di questa categoria di persone a proposito dell'ammonizione (art. 164 e segg.). Essi, come gli [...] gennaio 1929, n. 62, Palermo 1930; S. Ottolenghi, Trattato di polizia scientifica, II, Milano 1932, p. 231; G. Novelli, Note illustrative del r. decr. 20 luglio 1934, n. 1404, su l'istituzione e il funzionam. del tribunale per i minorenni, in Riv. di ...
Leggi Tutto
TARELLO, Giovanni
Ester Capuzzo
Filosofo del diritto, nato a Genova il 4 ottobre 1934, morto ivi il 20 aprile 1987. Proveniente da una famiglia di giuristi e avvocati, ebbe una solida formazione nel [...] Ockham (1964), con i saggi su J. Domat (1972) e Ch.-L. Montesquieu (1974), con i profili di G. Chiovenda (1973) e di F. Carnelutti (1986), ma soprattutto con la Storia della cultura giuridica moderna rimasta al i vol.: Assolutismo e codificazione del ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] linea. Durante un attacco sul Carso fu ucciso il 20 novembre 1915. Alla sua memoria fu conferita la medaglia d P. S. Leicht, in Annuario Università di Bologna, 1925-26; A. Ascoli, G. V., discorso, Milano 1916; A. Polacco, Opere minori, II, i, Modena ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di diritto costituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofia del diritto prima [...] . costititz., 2ª ed. Milano 1913; Principî di filos. del dir., 2ª ed., ivi 1928; Il concetto della proprietà nella filosofia del diritto, Aquila 1928.
Bibl.: W. Cesarini Sforza, V.M., Pisa 1932; G. Chiarelli, V.M., in Arch. giur., 1932, p. 115 segg. ...
Leggi Tutto
ZUPPETTA, Luigi
Penalista e patriota napoletano, nato a Castelnuovo della Daunia (Foggia) il 20 o 21 giugno 1810, morto a Portici l'8 maggio 1889. Nella generale rifioritura di studî penalistici suscitata [...] repubblica di S. Marino, si deve anche la compilazione del codice penale sammarinese, che fu pubblicato il 15 settembre 1865.
Bibl.: G. Bovio, Commemorazione popolare di Luigi Zuppetta, Roma 1889; L. Villani, Un magistrato umanista, Napoli 1917. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] onorifica, di comandante di una coorte di milizia urbana (20 ott. 1635). Smentisce la voce di un suo impegno 97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le glorie del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabilità e alle molteplici forme di handicap; g) la sensibilizzazione alle molteplici forme di discriminazione cui 000 posti di lavoro. Gli avviamenti al lavoro sono stati circa 20.000. La riforma ha diversi punti qualificanti: la legge si applica ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...