LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Chiesa con la bolla di Pio VI "Auctorem fidei".
Il 20 febbraio 1790, per la morte del fratello Giuseppe II, L. Ende des florentinischen Freitsttaates, Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] , Norwood, etc., The adolescent criminal, Londra 1942; G. Flesch, Il problema della lotta contro la delinquenza minorile non supera i tre anni se detentiva, o lire 15.000 (art. 20 r. decr. legge 20 luglio 1934, n. 1404) ora 120.000, (art. 7, decr. ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] , è preveduta nell'art. 24 del r. decr. legge 20 luglio 1934, n. 1404, sull'istituzione e sul funzionamento del di diritto penale, parte generale, II, Milano 1934, p. 1169; G. Novelli, Note illustrative al r. decr. legge sulla istituzione e sul ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] durata del brevetto per i. i. è stata ora portata a 20 anni dai precedenti 15 ed è stata accordata tutela al preuso, cioè in Riv. dir. civ., 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] delle zone di particolare interesse ambientale, Milano 1989; G.L. Bulsei, Le politiche ambientali: intervento pubblico e e la sua protezione, Atti del Convegno di studi giuridici, Cagliari 19-20-21 aprile 1991, a cura di C. Murgia, Milano 1991; M. ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] alle disposizioni date dagli uffici delle imposte nell'esercizio delle facoltà ad essi spettanti (ammenda da L. 500 a L. 20.000); g) mancato pagamento di sei rate consecutive di imposte per un ammontare complessivo non inferiore a L. 12.000 (ammenda ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] ° marzo 1968 n. 171), di Isernia (l. 2 febbraio 1970 n. 20) e di Oristano (l. 16 luglio 1974 n. 306), con una serie enti locali, Padova 1991; P. Virga, L'amministrazione locale, Milano 1991; G. Iozzia, L'ordinamento degli enti locali, Rimini 1991. ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] , è punito con l'ammenda fino a L. 400.000.
g) Chi nelle dichiarazioni prescritte nella registrazione dei periodici espone dati non i quali siano state osservate le disposizioni di legge (art. 20).
Reati commessi col mezzo della stampa. - L'art. 57 ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE (XXVIII, p. 365)
Carlo ERRA
Diritto italiano vigente (p. 367). - L'atteggiamento assunto dal legislatore italiano, e ribadito anche nel t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato [...] delle case di tolleranza, e pertanto, con la legge 20 febbraio 1958, n. 75 (d'iniziativa parlamentare della avviate alla p., intendano di ritornare ad onestà di vita.
Bibl.: G. Rosso, I delitti di lenocinio e di sfruttamento della prostituzione, Roma ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] si connettono a determinati atti e fatti (per es.: art. 20 e 23 cod. civ. per la presunzione e dichiarazione di assenza (ora in Studi di dir. civile, Roma 1916, p. 3 segg.); G. Brunetti, Domicilio civile, residenza e dimora, in Filangieri, 1912, p. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...