Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] , The anarchical society, London 1977.
N. Matteucci, Sovranità, in Dizionario di politica, a cura di N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Torino 1983, ad vocem.
A. Cassese, The international law in a divided world, Oxford 1986.
E. Cortese, Sovranità ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] con la modifica dell'art. 12 c.p.p. introdotta dalla l. 20 genn. 1992 nr. 8: si ha pertanto connessione anche se una persona penale, in Digesto penale, 10° vol., Torino 1995, p.120.
G. Conso, Il codice di procedura penale, Milano 1995.
C. Taormina, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] fu promulgata, dopo lunghe discussioni, la legge fondamentale del 20 marzo 1865, all. E, sull'abolizione del contenzioso giudiziario, in Giurispr. it., IV (1917), p. 59; G. Barboni, L'ordinamento giudiziario nel diritto positivo italiano, Firenze 1912 ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] notiziario sul risultato delle elezioni presidenziali che videro candidati W. G. Harding e J. M. Cox. Nel 1922 gli Stati calcolato in circa 14 milioni e in circa 22 milioni tra le 20 e le 22, ore di trasmissione dei telegiornali e degli spettacoli ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] dir. civ. it., Milano 1924, p. 457 segg.; M. Planiol, G. Ripert e M. Picard, Traité de droit civ. franç., III, dazi di consumo; art. 15 e 16 testo unico 26 gennario 1896, n. 20, legge doganale; art. 73 testo unico 30 dicembre 1923, n. 3268, legge ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] e senza colpa grave di un titolo dell'ordine (art. 20 legge cambiaria, art. 24 legge sugli assegni), sono sempre, F. Messineo, I titoli di credito, 2a ed., ivi 1933; G. Ferri, La legittimazione all'esercizio del diritto cartolare, in Banca, borsa ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] lo schema salute/malattia.
All'inizio del 20° secolo i maggiori conflitti di competenza sembravano Boston 1971; E. Schur, Labeling deviant behaviour, New York 1971; G. Pearson, The deviant imagination, Londra 1975; M. Foucault, Surveiller et ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di una finzione, la percezione degl'interessi del 10, del 15, del 20 per cento. Si disse che il titolo di rendita non era sottoposto, a debito pubblico fino alla istituzione del Monte, Firenze 1929; G. Canestrini, La scienza e l'arte di stato desunta ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] regionali prevista dall'art. 126 Cost. e formata di 20 deputati e di 20 senatori (secondo l'art. 32 della l. 28 ott ; E. Gizzi, Manuale di diritto regionale, Milano 1976; G. Meale, Ordinamento ed organizzazione delle Regioni di diritto comune, ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 15 luglio 1966 n. 604 e art. 18, 2° comma l. 20 maggio 1970 n. 300, corresponsione della retribuzione globale alla lavoratrice licenziata per in Giurisprudenza Italiana, 4 (1984), pp. 9 ss.; G. Arrigo, G. Loy, P. Ichino, Il diritto del lavoro dopo l ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...