INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di t. 41.397; nelle Regioni Esteriori (cioè a Deli) 72 aziende con ha. 20.208 e una prod. di 19.178 t.
China. - Giava: 112 aziende, con , voll. 13, L'Aia 1869-1888 con suppl. di L. W. G. de Roo, L'Aia 1909; M. L. van Deventer, Java en Onderhoorigheden ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] va dal 51/2 al 25% per il denaro e dal 20 al 331/2% per il frumento. Il creditore che esige interessi dir. comm., I (1917), p. 497 segg.; H. Siber, Naturails obligatio, Lipsia 1925; G. Pacchioni, in Riv. dir. civ., 1926, p. 39 segg.; S. Perozzi, Ist. ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Iurisdictio, in Studi Bonfante, Milano 1930, II, p. 479 segg.; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del dir. pubbliche di assistenza e di beneficenza (r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 257); dalla Corte dei conti in ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di cura rese da stabilimenti termali; 20) le prestazioni educative dell'infanzia e della . 751, art. 12; d.P.R. 6 ott. 1978, n. 627.
Bibliografia essenziale: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1980, pp. 553-609; A. Berliri, L ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di oggetti la cui perdita possa costituire danno per la storia, l'archeologia, l'arte (legge 20 giugno 1909, n. 364, sulle antichità e belle arti); g) i limiti per la tutela delle bellezze naturali e degl'immobili aventi particolare interesse storico ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] per inedia, l'intera popolazione armena in Turchia venne coinvolta nel primo progetto di pulizia etnica e di g. del 20° secolo. Il numero delle vittime, in realtà piuttosto complesso da determinare, poiché varia a seconda della stima demografica ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] dir. amm. it., 3ª ed., Milano 1912, p. 458 segg.; G. Ingrosso, Il patrimonio dello stato, in Arch. giur. s. 4ª, XVIII Rechtwissenschaft, 7ª ed., di Holtzendorff e Kohler, Lipsia 1914, V, paragrafi 20, 34, 101-106, e in A. Galante, Man. di dir. eccles ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] penali internazionali istituiti, sul finire del 20° sec., dal Consiglio di sicurezza delle of the International Criminal Court. A challenge to impunity, ed. M. Politi, G. Nesi, Aldershot 2001.
The Rome Statute of the International Criminal Court: a ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e fatte toccare da tutti le viscere. Pausania (III, 20, 9) narra che Tindaro re di Sparta, tenendosi in Torino 1931; L. Mortara, Commentario al cod. proc. civ., III, n. 493; G. Chiovenda, Principi di dir. proc. civ., 4ª ed., Napoli 1928; F. Carnelutti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e di sostegno delle funzioni vitali sviluppatesi nel corso del 20° sec. impongono la drammatica questione se sia lecito, e , Milano 2006, pp. 173 e seguenti.
Si vedano inoltre: G. Criscuoli, Sul diritto di morire naturalmente: il Natural death act ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...