(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno dell'Unione europea e dello [...] . Dotata di sette comitati scientifici composti da specialisti europei, è guidata da un consiglio di amministrazione e da un direttore esecutivo (F. Sauer, 1994-2000; T. Lönngren, 2001-10; G. Rasi, 2011-20; E. Cooke, 2020-…) e conta 897 dipendenti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista greco (Corfù 1872 - Cannes 1942); insegnò diritto internazionale in Francia (1898-1914); fu segretario generale del ministero degli Esteri (dal 1914), ministro degli Esteri (1917-20), [...] Grecia alla conferenza della pace, poi ambasciatore a Parigi (1924-25); rappresentò la Grecia alla Società delle Nazioni (1920, 1923, 1924). Con A.-G. de Lapradelle è autore del Recueil des arbitrages internationaux (vol. 1º, 1905; vol. 2º, 1924). ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] norme per la navigazione aerea (r. decr. legge 20 agosto 1923, n. 2207) sia le convenzioni Picard, in Traité pratique de droit civil français, diretto da M. Planiol e G. Ripert, III, Parigi 1926; S. Schlossmann, Ueber den Begriff des Eigenthums, in ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] a mano che si verificano.
Va segnalata infine la l. 20 marzo 1975, n. 70 (cosiddetta l. sul parastato) P. A., in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, p. 1689; G. Pastori, L'ordinamento del personale regionale: prime indicazioni, in Le regioni, 1973, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 1891-900. La produzione dell'oro che si aggirava intorno ai 20 mila kg. prima che si scoprissero intorno alla metà del secolo 5-14%; il secondo, quando è in misura superiore a 70-110 g. per mc. Oltre a questi gas, l'aria delle miniere contiene ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] 27 (28), de distr. pign., I 10; V, 16, de don., 20; IV, 50, si quis alt., 1 e 5; IV, 22, plus val Ferrara, Trattato di diritto civ. ital., I, Roma 1921, p. 388 segg.; G. Del Vecchio, Sui principi generali del diritto, Modena 1921; N. Coviello, Manuale ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] quella contabile facente capo alla Corte dei conti (ll. 14 genn. 1994 nr. 19 e 20), quella militare (l. 7 maggio 1981 nr. 180) e le commissioni tributarie (d.p ministero e costituzione, Padova 1996.
G. Silvestri, Giustizia e giudici nel sistema ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] causa o giustificato motivo, e con l'importantissima l. 20 maggio 1940, n. 300 (il cosiddetto statuto dei diritti Denti, G. Simoneschi, Il nuovo processo del lavoro, Milano 1974; G. C. Perone, Il nuovo processo del lavoro, Padova 1975; G. Fabbrini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] (ottobre 1317) e condannato come eretico (20 febbraio 1321, 14 marzo 1322); Roberto d ital. Politik Johanns XXII., in Quell. u. Forsch., XIV (1911), p. 140 segg.; G. Biscaro, Le relaz. dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] d'opzione, variamente regolato (v. ad es. gli articoli 19-20 del trattato di pace tra l'Italia e le potenze alleate ed di democrazia diretta (analisi e critica). Napoli 1939; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...