LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] "garante imparziale delle pubbliche libertà": il 20 febbr. 1900 redasse la discussa sentenza che Corte di giustizia, ff. 156, 236, 354; Arch. di Stato di Brescia, Carte G. Zanardelli, bb. 106-107, 121, 130-131, 136; M. Sbriccoli, Il diritto ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] del sec: XIII: Andrea De Barulo e Andrea d'Isernia, Trani 1914;G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 20; Id., Notizie storiche tratte da 62 Registri Angioini dell'Archivio ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] industriale e poi di diritto commerciale.
Morì a Roma il 20 nov. 1959.
I motivi che fondano la diuturna polemica metodologica ,in Commentario del Codice civile,a cura di A. Scialoja e G. Branca, IV, Bologna-Roma 1959; Problemi giuridici,2 voll., ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e Luca Silvestro fu multato per un quarto del prezzo: 20 lire di grossi (84). I Tedeschi portavano al fondaco anche giugno 1329.
163. Ibid., doc. 24, 1° agosto 1308.
164. G. Mandich, Monete di conto veneziane, pp. 15-36; Id., Una compagnia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. F. Brunello, L'arte della Tintura, p. 4 agosto 1753 e 14 aprile 1757. Sulla ditta Linussio: G. Ganzer, Jacopo Linussio.
134. B. Caizzi, Industria e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...]
AA.VV., La paix, 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki, München 'Alleanza fosse quello di rispondere alla minaccia degli SS 20 con armi di tipo analogo installate in alcuni di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Belga e meno di 1.400 governavano una popolazione di 20 milioni di Nigeriani. Un tale impiego del diritto, per in society and history", 1978, XX, pp. 3-28.
Shivji, I. G., Law in independent Africa: some reflections on the role of legal ideology, in ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Albergoctis de Aretio". L'attribuzione a B. si venne, invece, consolidando nel sec. XV. Mss.: Torino (Biblioteca Naz., G. 1. 20 [ma in questo ms. la Campitelli ha potuto finora identificare soltanto una copia del Tractatus de percussionibus, recante ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ser. II, t. V, Venezia 1899, p. 185 (pp. 1-290).
48. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. 101 Ss.
49. A.S.V., Sanudo, De origine, p. 98.
56. G. Del Torre, Venezia e la Terraferma, p. 225 n. 20; A.S.V., Maggior Consiglio deliberazioni, reg. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] -10 anni, c'è una percentuale consistente - circa il 20-30% - di società in rapido sviluppo che non ricorre media delle aziende all'inizio del periodo considerato (nell'esempio, 100.000), g il tasso di sviluppo medio (nell'esempio il 5%), ed s, come ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...