Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] giudizi d'assise", presentato dal ministro Grassi il 20 luglio 1949 alla Camera dei Deputati. Pur essendo venute bibliogr., ivi p. 3 segg.); G. Lattanzi, La legge sulle corti di assise, Milano 1952; G. Sabatini, Trattato dei procedimenti speciali e ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] favorire le successioni in linea retta (r. decr. legge 20 agosto 1923, n. 1802); provvidenze di carattere assistenziale: premî . Gonnard, Histoire des doctrines de la population, Parigi 1923; G. B. Pellizzi, Fecondità è potenza, Milano 1927; R. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] insieme delle attribuzioni camerali di cui al testo unico approvato con R.D. 20 settembre 1934, n. 2011 − registra un diverso e ridimensionato ruolo delle C dalla CEE.
Bibl.: G. Giannella, Le Camere di commercio, Salerno 1955; G. Belli, Camera di ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] e nel conformare ad esso il proprio comportamento (Cass. 20 giugno 1958, n. 2164).
Ampia è la nozione che e il riconoscimento di figlio naturale, è molto controversa.
Bibl.: G. Stolfi, Natura giuridica del negozio di accertamento, in Rivista di ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] sono le norme tuttora in vigore consacrate dagli articoli 5 e 20 del vigente ordinamento, approvato con r. decr. 21 gennaio 1929 Di Carpegna, s. v. Araldica (Consulta), in Digesto italiano; G. Sabini, La prerogativa regia e i diritti italiani in tema ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] v.: A. Kingsley Porter, Medieval architecture, its origins and development, New York 1909; sul vescovato e la diocesi di Coira v.: G. Meyer, Geschichte des Bistums Chur, Stans 1907-1914; A. Büchi, Die kathol. Kirche in der Schweiz, Monaco 1902. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] Veneto 17 aprile 1975, n. 36, 22 gennaio 1980, n. 5, e 20 agosto 1981, n. 50; l. regionale Friuli-Venezia Giulia 16 agosto 1974, n economico, in Confronti, 4 (1982), pp. 55 ss.; G. Cugurra, Corte costituzionale e cave: come si esorcizza il convitato ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] di formulare. Nel corso della sua settima sessione (20 dicembre 1952), l'Assemblea decise di istituire una Anno, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, Roma 1953; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] riescono a raggiungere una buona preparazione in campo informatico.
Bibl.: W. G. Bennis, Response to Shariff: beyond bureaucracy baiting, in Social Science Quarterly, 60 (1979), pp. 20-24; M. Inbar, Routine decision-making: the future of bureaucracy ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] formativo
Fino alla fine del 20° sec., le istituzioni scolastiche e formative italiane, in forza della tradizione Tortorici, Autonomia didattica, in Voci della scuola 2002, a cura di G. Cerini, M. Spinosi, Napoli 2001, pp. 17-21.
Rapporto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...