. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] forma d'economia regolata e diretta dallo stato. Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento inoltre utilmente consultare le bibliografie apposte al volume di G. Bottai, Il Consiglio nazionale delle coporazioni, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. Barbera, G. Miglio, Federalismo e secessione, Milano 1997.
Sulle esperienze europee unione europea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell'Unione europea e ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] demanda al Garante per la radiodiffusione e l'editoria (art. 20), che decide previo parere dell'Autorità garante della concorrenza e del esigenza di tutela della libertà d'informazione.
Bibl.: G. Cuomo, Libertà di stampa ed impresa giornalistica nell' ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] a concorrere al mantenimento degli indigenti inabili al lavoro (legge 20 giugno 1889, n. 6144, art. 81), furono con Appunti... per la vita delle Fraternite laicali in Italia, Perugia 1915; G. M. Monti, Bibliografia della laude, Firenze 1925; id., Le ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Burcardo, vescovo di Worms, il cui Collectarium o Decretum, in 20 libri, deve la sua fortuna più alla copia dei materiali che all e ne individuò le derivazioni dal diritto canonico, F. C. Moser, G. C. Kohler, C. F. Treitschke.
Il sec. XIX segna il ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] delle loro avvocature, Atti del 1° convegno di studi: Napoli 20-21 ott. 1973, Napoli 1974, pp. 23 e segg.
I Pugliese, Milano 1977.
C. Ibba, Le società "legali", Sassari 1990.
G. Rossi, Gli enti pubblici, Bologna 1991.
Pubblico e privato nel sistema ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] partecipazione degli israeliti alle varie professioni è limitata al 20%.
Oltre a ciò, sono notevoli pure l' E. P. Balás, S. Beck, V. Kolosváry, A. Nizsalovszky, G. Vladár e altri. Tra la letteratura più antica sull'argomento merita di non ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] del conflitto sociale, sviluppata alla fine degli anni Trenta del 20° sec. dal sociologo americano Th. Sellin, d. e Torino 1969).
Th. Sellin, Culture conflict and crime, New York 1938.
G.M. Sykes, D. Matza, Techniques of neutralization: a theory of ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] a partire dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., si sono sviluppate agenzie di servizi numeri dei mercati europei di riferimento (Inghilterra, Germania e Francia).
bibliografia
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999.
D. ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] significativo a partire dagli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., di pari passo con i profondi mutamenti che sociale, in I quaderni di vol.net, 2000, 1, pp. 11-35.
G. Rossi, L. Boccacin, Il terzo settore in Italia: le indicazioni emergenti dalla ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...