Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] disporre di fondi per esigenze speculative e commerciali;
g) il desiderio di lasciare in eredità un patrimonio; L. 18.000; b) cacao in grani torrefatto, non decorticato, L. 20.000; c) cacao torrefatto, decorticato, infranto, in pasta o in polvere, L ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] le disposizioni del testo unico e quelle del r. decr. 20 maggio 1926, n. 1154: nelle prime regioni il contributo varia Pecchio, Tractatus de aquaeductu, Pavia 1670-86, voll. 4; G. D. Romagnosi, Della regione civile delle acque, Firenze 1834; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Mzali, L'évolution économique de la Tunisie, Tunisi 1921, pp. 75-80; G. Martin, Les bazars du Caire et les petits métiers arabes, Parigi 1910 (pp ; e, infine, l'importantissima legge costituzionale del 20 marzo 1930, n. 206, riguardante la riforma del ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sangue (ord. del 24 giugno 1925, n. 120, e del 20 febbraio 1926, n. 34), il tribunale segue quasi sempre le indicazioni ugolovnoe pravo (Il diritto penale sovietico), 1935; D. Karnitskij e G. Ronginskij, Ugolovnyj Kodeks R.S.F.S.R. (Il codice ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 1915; L. Montt, Bibliografia Chilena, Santiago del Chile 1904-20.
Costarica. - L. Dobles-Segreda, Indice bibliografico de in prosa, 2ª ed., voll. 2, Torino 1878; per il romanzo: G. Melzi e P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in verso e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] al Paleolitico Superiore. Con date al C14 scaglionate tra 20.000 e 10.000 anni fa, essa permette di Atti xxiii Riunione Scientifica I.I.P.P., Firenze 1982, p. 361 ss.; G. Bartolomei, A. Broglio, Monte Conero, in I primi abitanti d'Europa: 1. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] country of emigration to a country of immigration, Milano 1994.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna 1996.
Cultura dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in l. 19 maggio 1997 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] 'interno della scienza economica soltanto nel corso del 20° secolo. Il suo contenuto, conosciuto in tutti , Conservation reconsidered, in The American economic review, 1967, pp. 777-86.
G. Hardin, The tragedy of the commons, in Science, 1968, 162.
D. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e sono dovute alla presenza nell'espianto di quel 10-20% di linfociti T non compatibili con le strutture antigeniche Thomas e altri, in Bone marrow transplantation, 2 (1987), pp. 243-58; G. Gahrton, in The Nobel Prizes, Stoccolma 1990, pp. 23-24; E.D ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di 5° 5 e quella del luglio di 26°, si ha una escursione di 20° 5; gli estremi assoluti sono − 6° e 37° 6. L'umidità 'uccello, inc. in rame (cm. 12 × 7,5), Venezia 1580?, G. Orlandi, A. Brambilla e Claudio Ducheto, Veduta d'Ancona e dintorni a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...