Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 8-10 m.) e la via di Atena (lunga 800 m. larga 20); alla fine di essa è la piazza della Concordia, dove convergono la via : P. Graindor, in Bull. de Corr. Hell., 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V ( ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ciò supplire al loro difetto (IV, vi, 19-20).
L'importanza del Convivio non consiste tanto nell' p. 96 seg.; studi danteschi, I, p. 132; II, p. 157; IV, p. 121; G. Livi, Dante e Bologna, Bologna 1921: e per la sua nobiltà Bull., II, p. 5; IV, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Francese venne, per il trattato franco-etiopico del 20 marzo 1897, stabilito convenzionalmente con una linea che circuisce (v.) e che, nonostante le dolorose vicende subite e la morte di G. Chiarini (v.) e del P. Leone des Avanchers, portò, con la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] un capitale complessivo di 1474 milioni di dollari, e 20 miliardi di dollari di depositi; e 18.991 banche ª ed., Milano 1922; E. Tucci, Le banche di depositi, Roma 1923; G. Miraulo, Ordinamento bancario e tutela dei depositi, Roma 1927; R. Bachi, La ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'i. ha assunto nel panorama scientifico della fine del 20° sec. una notevole rilevanza, legata alla diffusione dei tale che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tutte le coste del paese, agli studî di Ignacio Domeyko, di G. Fuenzalida, di C. Ibáñez e del Wetzel e al viaggio nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Le reclute sono incorporate all'età di venti anni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di tali macchine varia tra le 15.000 e le 20.000 copie all'ora. Le stereotipie curve si ottengono con Printing in New York, in Bull. of the N. Y. Public Library, 1928; G. H. Moore, Historical notes of the introduction of Printing into New York, 1693, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 10. Questa trappola è costruita sugli alberi, per i leopardi, dagli Abissini e dai Galla (osservazione G. Montandon). Consiste di una gabbia di vimini lunga m. 1,20 con un diametro di 30 a 40 cm.; la gabbia, chiusa nella parte posteriore, è ricoperta ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ridotta a mq. 10 per le stanze a un letto; e da mq. 20 a mq. 16 per le stanze a due letti (oggi è abbandonato completamente l dir. comm., 1908, 2, p. 33; 1909, 2, p. 129; G. Segrè, Sulla responsabilità degli albergatori, in Riv. di dir. comm., 1920, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] riunì a Stresa (5-20 settembre) sotto la presidenza del deputato francese G. Bonnet. Ma nella 1900-05, voll. 5 e i suppl. 1921; Code civ. ann. Sirey, 5ª ed., ivi 1911-20, voll. 4; Code civ. ann. Fuzier-Hermann, ivi 1882-98, voll. 4 e i suppl., a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...