BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] e della discussione ideologica all'intemo della democrazia repubblicana.
Il 20 sett. 1873 il B. fondò a Torino un quotidiano dans la Vallée d'Aoste, Torino 1871; N. Vineis, Commemorazione di G.'B., Cuneo 1886; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine: 12 anni ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] è stata ceduta nel 1999 alla Mondadori. Dagli anni Sessanta del 20° sec. essa ha rivolto particolare attenzione all'editoria scolastica; il suo Dizionario della lingua italiana, a cura di G. Devoto e G.C. Oli (1971).
Vita e attività
Fondatore ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , G. Simmel, E. Troeltsch, A. Weber, M. Scheler, E. Gothein.
Evoluzione successiva
Nel corso del 20° storia sociale dell’arte. Al primo caso sono riconducibili le posizioni di G. Lukács o T.W. Adorno, nel secondo vanno incluse ricerche come quelle ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] dove V è il t. o valore reale, p la purezza e g la germinabilità.
Diritto
T. esecutivo
Nel processo civile, atto giuridico che solo se vi sia una serie continua di girate (art. 2008-20 c.c.). T. nominativo è quello in cui la legittimazione al ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] Albertini (1900-21), che ne divenne comproprietario, il C. (grazie anche a collaboratori quali L. Einaudi, L. Pirandello, G. D’Annunzio, L. Barzini) si impose come il primo quotidiano nazionale (1912) e il più autorevole; politicamente, esso avversò ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] i moti repubblicani del 1834, contribuendo, dopo l'attentato di G. Fieschi contro Luigi Filippo (1835), a far emanare le al completamento della Histoire du Consulat et de l'Empire (20 voll., 1845-62). Rieletto deputato nel 1863, criticò energicamente ...
Leggi Tutto
Paleografia
Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] cristiani, tra cui il De republica di Cicerone; lo seguirono B.G. Niebuhr (Institutiones di Gaio, frammenti di Igino e Cicerone), F , rendendo spesso impossibili nuovi tentativi di lettura. Nel 20° sec. si è preferito ricorrere al sistema, più ...
Leggi Tutto
Editore (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857), fondatore, insieme al fratello Alexander, dell'omonima casa editrice inglese, attualmente una delle maggiori del mondo, con sede a Londra e aziende affiliate [...] da Harold (v.) fino alla morte; dal 1990 è presieduta da N. G. Byan Shaw (n. Londra 1934). Tra la vasta produzione monografica ed tra cui The new Grove dictionary of music and musicians (20 voll., 1980); le grandi opere di economia e finanza ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo [...] di crisi, negli anni Novanta del 20° sec. la L. è stata ristrutturata e ampliata sotto la guida di M. Spagnol (1930- la finanziaria Finarte. Dal 2011 la direzione editoriale è passata a G. Strazzeri, mentre nel 2015 F. de Bortoli è diventato il ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso [...] ); Realismo e controrealismo (1958); Cultura e poesia di G. G. Belli (1961); Leopardi. Schizzi, studi e letture ., 1954-69) e per Laterza La letteratura italiana. Storia e testi (20 tomi, 1970-80). Scrisse anche opere in versi (Versi e versioni, 1986 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...