PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] I-III, Milano 1973, ad ind.; T. Grandi, Una mazziniana milanese: G. P. (1816-1878), in Bollettino della Domus mazziniana, XXI (1976), 2 del mazzinianesimo femminile, Milano 2003, pp. 17-20; C. Chiancone, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] Pavia. L’edizione delle Bucoliche di Virgilio del 20 dicembre 1494 fu sottoscritta da Pensi «ad instantia di Archivi di Lecco, XV (1992), 4, pp. 28-42, 115; G. Pasciuti, ‘Mercator librorum impressorum’: appunti per gli annali tipografici di Ottaviano ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] del cardinale Ippolito de' Medici, pubblicata con la data del 20 luglio 1539, e dei Carmina di Gregorio da Città di con il Mazzocchi.
Da quell'anno non si ha più alcuna notizia del G., che forse morì dopo breve tempo.
Fonti e Bibl.: F. Ravagli, I ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] stato usato lo stesso materiale tipografico: l'Eutropio (IGI, 3768) del 20 maggio 1471 e il Petrarca, Canzoniere e Trionfi, del 10 luglio 1471 Toscano - che lavorò anche per altri stampatori romani come G. Sachsel e B. Golsch e finanziò edizioni di J ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] sul Fanfulla della domenica il 19 ott. 1902 e che il G. dedicava alla recensione della Conquête des étoiles di F.T. "Cronaca bizantina" alla morte del "Marzocco", Napoli 1937, pp. 20-56; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] forse anche edito dal F. a partire dal 20 luglio 1688, presentato da G.A. Filoni e cessato nel giugno 1689, il nei quali si elaborano, con edizioni alla mano, indicazioni presenti in G.B. De Rossi, De thypographia Hebraeo-Ferrariensi, Parmae 1780, e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] luogo la cremazione.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Marzocco, 20 maggio 1900, p. 4; Corriere della sera, 13-14 maggio n., 386; S. Sonnino, Diario 1866-1912, a cura di B.F. Brown - G. Spini, Bari 1972, p. 363; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] quaderni in origine separati; cfr. Harris, 2001, pp. 20 s.) si può seguire pressoché giornalmente l‘attività di Pietro Iacopo di Ripoli [non dopo il 23 febbraio] 1479 (stile comune; I.G.I., n. 7563; ISTC, n. ip0420000).
La data della morte di Pietro ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Fino alla fine del XVI secolo pubblicò circa 115 titoli. Il 20% sono opere di argomento religioso (segno di un clima ormai di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 421 s., 436; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] braccio a Roberto Benigni (Storia d’Italia (Einaudi), Annali 20, L’immagine fotografica 1945-2000, a cura di U. Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945-2000), a cura di G. De Luna - G. D’Autillia - L. Criscenti, Torino 2005; Italia. Immagini e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...