DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] le Prose nel '12, le Rime in due volumi nel '20-'22, il Rinaldo nel '21), promosse l'abbondante produzione l'ètude de la Renaissance, Paris 1887, pp. 40 s.; G. Agnelli-G. Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, I, Bologna 1933, sub annis ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] già attivo a Bologna dal 1480.
I due fecero uscire il 20 genn. 1482 l'Anatomia di Mondino Liuzzi (Hain, n. 11635 della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 63, 69 s.; G. Fumagalli, Giunte e correzioni al Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1939, p ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] poeta folignate M. Rasiglia, finita di stampare il 20 apr. 1514 a spese del veneziano Nicolò Zoppino si sia spento poco dopo nella stessa città di Ancona.
Fonti e Bibl.: G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] popolari al credito.
Il M. morì a Firenze il 20 febbr. 1871.
Altri scritti del M.: Religione e civiltà un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, XLI, Scritti politici editi ed inediti, Imola 1925, pp. 75, 96 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] Roma, in Rivista music. ital., XVIII (1911), pp. 308-20; I musicisti italiani contemporanei: Giovanni Sgambati, ibid., XIX (1912), (1923), pp. 563 ss.; Nel 1500 anniversario della nascita di G. Spontini: La Vestale al Costanzi, in Noi e il mondo, 10 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] ad aderirvi, ma Togliatti, in una lettera del 20 marzo 1924, diede un giudizio negativo del suo orientamento A. Miserocchi, Gramsci a Roma: 1924-1926, Milano 1979, pp. 35-44; G. Bocchi, Il ribelle: Guido Picelli una vita da rivoluzionario, s.l. 2013. ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] per difficoltà di ordine finanziario, il 20 settembre di quell'anno il G. cedette a Giovanni da Legnano, per di lana sottile Pietro Della Croce. La somma venne utilizzata dal G. per allestire una propria officina in un locale nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] F. M.), Roma 1910; Note biografiche, in Gazzetta di Venezia, 20 ag. 1910; F. M., in Il Giornale d'Italia, 30 ag , 111, 183, 206; II, Dieci anni al potere (1901-1909), a cura di G. Carocci, ibid. 1962, pp. 367 s.; F. Cavallotti, Lettere, 1860-1898, a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] far pensare a una qualche forma di scambio, usciva a Vicenza il 20 nov. 1491 per opera del pavese Simone Gabi (IGI, 410; usati nella stampa del Digestum con molta probabilità furono passati dal G. ad Andrea Calabrese, pavese, che ne fece uscire a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] Id., 1930, n. 45).
L'assegnazione all'officina di G. degli ultimi due titoli è però dubbia; alcuni bibliografi e la prima metà del XVI. Nuove ricerche, Perugia 1868, pp. 18-20; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Perugia 1875, 1 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...