LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] generale del Banco di Napoli.
Morì a Roma il 20 marzo 1910.
Opere: Luigia, ovvero I portenti d'un Torino 1981, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica, in G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, p. 152; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] le somme spese per il riscatto o corrispondenti ai crediti non esatti.
Deceduto a Pavia il 20 nov. 1479, il G. ebbe sepoltura, alla pari dei professionisti e dei nobili della città, nel chiostro del convento francescano di S. Giacomo della Vernavola ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] sociale della proprietà" (Tempoperso, in Il Mondo, 20 ott. 1950).
Nel 1951 anche il F., come Spriano, Le passioni di un decennio, 1946-1956, Milano 1986, ad Indicem;G. Galasso, Italia democratica. Dai giacobini al Partito d'azione, Firenze 1986, ad ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] 80), contavano poche carte (la maggior parte meno di 20) ed erano di qualità editoriale assai scadente, difetto comune ), ai testi devozionali come la Vita di s. Nicolò da Tolentino di G. B. Refrigerio (1495) e l'Invenzione della Croce (1498). Tutte ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] organizzò presso l'abitazione di famiglia, la mattina del 20 dicembre 1965, un incontro di circa due ore tra , Roma 2004, ad vocem. Si veda anche l’interessante profilo di G. Pansa, La Destra siamo noi. Una controstoria italiana da Scelba a Salvini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] venne effettuato il 21 ott. 1553 e a nulla valsero i tentativi del G. per arrestare la confisca delle copie del Talmūd che aveva da poco dei testi ebraici sfuggiti a una confisca di circa 20.000 volumi, ordinata nel 1568 dagli esecutori contro la ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] di Le Monnier; ma è certo che i volumetti in 16° del G., di non più di 200 pagine al costo di una lira, ibid., 25 febbr. 1994; Id., Quei due magnifici cavalieri, ibid., 20 genn. 1995; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori. Diz. bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] attività si estese sino al 1524.
Il L. fece testamento il 20 genn. 1521. Non si conosce la data della morte, che 14, cc. 144r (22 sett. 1496), 153r (19 apr. 1497); G.B. Gallizioli, Dell'origine della stampa e degli stampatori a Bergamo, Bergamo 1786 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] morto Perlini (23 luglio 1841), un nuovo contratto, stipulato il 20 genn. 1846 con l'I.R. Procura camerale veneta, gliene 1815-1848), Torino-Milano-Roma 1890, pp. 700-726; G. Gambarin, I giornali letterari veneti nella prima metà dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] , quando l'I. condusse un violento attacco contro G. Gentile, accusandolo di aver chiamato a collaborare all'impresa copie, ma di lì a un paio d'anni la tiratura scese a 20-25.000. In coincidenza con la promulgazione delle leggi razziali, l'I. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...