MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] 'arco degli anni 1551-55, che costituiscono il 20% della produzione nella seconda fase. Inoltre, mentre fra . Brusantino, pubblicata dallo stesso M. nel 1550.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1981, pp. 434 s. e n. ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] 1989).
Diffusione attuale
Negli ultimi anni del 20° secolo i dati sul consumo dei prodotti , "Rivista sperimentale di freniatria", 1989, 113, 6, pp. 1424-31.
G. de Vincentiis, B. Callieri, Psicologia e psicopatologia del pudore, Roma, Il Pensiero ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] insegna non protesse Pagano dai rigori della Controriforma: il 20 agosto 1558 fu convocato, con il collega Zuan , 162, 172, 179, 448, 565; L. Bagrow, M. P., Jenkintown 1940; G.H. Beans, Some notes from the Tall Tree Library, in Imago Mundi, V (1948), ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] e poi, in modo saltuario (1484-1512), a Novi Ligure.
L'attività del G. è nota a partire dal 1479, quando, a Pavia, si unì in società , 3824) e quello per la diocesi di Saragozza del 20 luglio 1496 (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke [=GW], 5295). ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] , redatta da I. Sadoleto e datata 14 nov. 1514.
Del 6 sett. 1515 è un contratto tipografico di 20 ducati tra Juan de Ortega, domenicano di Palencia, e il G., per tramite di Andrea de Pace, per la stampa dell'opera Suma de arithmetica… dell'Ortega. La ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] ind.; L. Rava, F. P., in Il Corriere di Romagna, 20 aprile 1898; S. Castellani, F. P.: lettura nel Circolo costituzionale lughese pp. 148-150; N. Novi, F. P., tesi di laurea, relatore G. Natali, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1941-42; P. ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] che dipinse di sé medesimo (L'Uomo che ride, 19-20 genn. 1900), il M. si considerò sempre un privilegiato per in Annali di storia pavese, 1981, nn. 6-7, pp. 258-261; V.G. Bono, L'arte di Pellizza al servizio dell'ideale nei giornali di E. M., in ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] settimane, il D. si era dimesso da direttore, ed il 20 maggio 1865 si era ritirato dalla società del giornale, cedendo la aspetti della sua vita e del suo pensiero cfr. A. Colombo, G. D. e la convenzione di settembre, Torino 1913; Storia del ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] tornò a lavorare per La Tribuna.
La grande guerra vide il G. partire volontario come ufficiale degli alpini. Ferito due volte, ottenne Il primo numero de L'Epoca uscì a Roma il 20 dicembre di quell'anno; il G. ne era il direttore, ed era anche l' ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] problemi politici e sociali più attuali (vedi gli articoli del 20 giugno 1867 sulla tassa del macinato e del 26 sett. .
Il B. morì a Milano il 21 sett. 1903.
Fonti e Bibl.: G. Barbanti Brodano, Serbia. Ricordi e studi slavi, Bologna 1877, pp. 225 s ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...