FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] risale al 1948, nel ruolo di Rodrigo nel Don Carlos di G. Verdi alla Städtische Oper di Berlino. Icentri principali della sua ).
Bibl.: F. Herzfeld, Dietrich Fischer-Dieskau, Berlin 1958; G. Moore, Am I too loud? Memoirs of an accompanist, London ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] Magris e altri.
bibliografia
Un homme de paroles, intervista a cura di A. de Gaudemar, in Magazine littéraire, 1982, 190, pp. 76-81.
G. Dino, Aspects de l'æuvre romanesque de Yachar Kemal, in Europe, 1983, 655-56, pp. 139-51.
N. Gürsel, Yachar Kemal ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] 1986), ritratto della gioventù statunitense degli anni Ottanta del 20° sec., abbiente ma apatica e narcisista, che trova sfogo 'America corrotta e schiava dei suoi stessi miti.
bibliografia
G. Leypoldt, Casual silences: the poetics of minimal realism ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] occidentale negli ultimi decenni del 20° secolo. La sua formazione, svoltasi alla Cornell University e poi a Cambridge ( E. ad alcune esperienze italiane. Da un lato studiò a lungo G. Terragni, una sorta di alter ego creativo che coinvolge e pervade ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] , a cura di F. D'Angelo, C. Marabello, Firenze 1987.
G. Lee, J. Campion, Sweetie, the screenplay, St. Lucia (Queensland) The piano e intervista in Cahiers du cinéma, 1993, 467, pp. 12-20.
Jane Campion, in Garage 1994, 1, nr. monografico.
I. Gatti, ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] , p. 100.
J. Pach, Two places at once: A remembrance of Paul Erdős, in The mathematical intelligencer, 1997, 2, pp. 38-48.
G. Tenenbaum, In memoriam Paul Erdős, in Gazette des mathématiciens, 1997, pp. 12-25.
L. Babai, C. Pomerance, P. Vértesi, The ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] (1990), il San Francisco Museum of Modern Art (1992), il Centre G. Pompidou di Parigi (1996), la Tate Gallery a Londra (1997). arte (1980); Arte torna arte (1989). Vedi tav. f.t.
bibliografia
G. Celant, Arte povera, Milano 1969, pp. 84-89.
J. De ...
Leggi Tutto
Vostell, Wolf
Simona Ciofetta
Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] 1990) l'artista presenta un grande pannello in 20 parti su cui altrettanti televisori sono inseriti sullo Daadgalerie, Berlin 1982.
Vostell. Dipinti 1954-1991, a cura di M.G. Tolomeo, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1992.
Vostell. Leben=Kunst=Leben ...
Leggi Tutto
Herling-Grudziński, Gustaw
Marcello Piacentini
Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] o spiegare, il libro unisce in sé i valori della testimonianza storica e dell'opera letteraria. Nella successiva produzione di H.-G. si distinguono i cicli di novelle Skrzydła ołtarza (1960; trad. it. Pale d'altare, 1960) e Drugie przyjscie oraz inne ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] phosphatase containing SH2 Domains, in Journal of biological chemistry, 1993, pp. 2816-20 (in collab. con Z. Zhao, P. Bouchard, C.D. Diltz biological chemistry, 1994, pp. 10.524-528 (in collab. con G. Daum, S. Regenass, J. Sap et al.); Phorbol ester- ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...