• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3411 risultati
Tutti i risultati [23736]
Arti visive [3411]
Biografie [9718]
Storia [4126]
Religioni [2060]
Diritto [2033]
Archeologia [1260]
Letteratura [1226]
Medicina [774]
Geografia [550]
Economia [728]

GUCCI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Santi Gerardo Doti Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Il 5 maggio 1594 la regina vedova Anna Iagellona allogava al G. l'incarico di trasformare la cappella gotica di S. Maria, luoghi difficili di Dante, Venezia 1567, p. 20; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 628; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I IL VECCHIO – GRANDUCATO DI LITUANIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIARDINO ALL'ITALIANA – FRANCESCO CAMILLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCI, Santi (2)
Mostra Tutti

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) Hellmut Wohl La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Schmarsow, D. Veneziano, in L'Arte, XV (1912), pp. 9-20; G. Gronau, in U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, Leipzig R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti..., New Haven 1938, pp. 3-20; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, D. Veneziano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] che egli fosse morto durante l'epidemia di peste del 1348. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. ", in The Art Bulletin, LVII (1975), 1, pp. 9-20; G. Moran, Is the name Barna an incorrect transcription of the name ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abate), Nicolò Armando O. Quintavalle Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] , Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del ... Duca di Modena, Modena 1786, pp. 10-20; G. B. Venturi, L'Eneide di Virgilio dipinta in Scandiano... da N. dell'A., Modena 1821; L. Lanzi, Storia pittorica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Iacopo Antonio Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 1900, pp. 181, 212 s., 297, 413; I. Lölminger, S. Maria dell'Anima. Die deutsche Nationalkirche in Rom, Roma 1909, p. I 20; G. Sobotka, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., XI, Leipzig 1915, pp. 243 s.; S. Ortolani, S. Bernardo alle Terme, Roma s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Matteo Gennaro Toscano La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] (1991), pp. 273-298;D. Thiébaut, Le Christ à la colonne d'Antonello de Messine (catal.), Paris 1993, p. 37 fig. 20; G. Toscano, Les rois bibliophiles. Enlumineurs à la cour d'Aragon à Naples (1442-1495). Les manuscrits de la Bibliothèque nationale de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Iacopo Barbara Corradi Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Prato e i frati minori in Parma nel secolo XIII, Parma 1926, p. 20; G. Copertini, Il Parmigianino, Parma 1932, pp. 3 s.; L. Testi, Quattrocento. Parma e Piacenza, ibid., p. 269; A. Garuti - G. Gnoli, S. Rocco: la storia, il restauro, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino Silla Zamboni Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] a cura O. Kurz, Firenze 1956, pp. 576, 578, 581 ss.; A. Emiliani, La Pinac. naz. di Bologna, Bologna 1967, pp. 20, 44-47, 191, 200, 415; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, pp. 55 s., 61, 65, 97, 138, 153, 162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Achille Pietro Marsilli Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] , Biblioteca del Museo internazionale della ceramica, Annali della ceramica, n. 12350; Esposizione di Faenza del 1875, Ravenna 1875, pp. 17-20; G. Corona, La ceramica. Biografie e note storiche, Milano 1879, pp. 50 s. (pp. 79, 87 s., 287 per Lodovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERWIN von Steinbach

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERWIN von Steinbach V. Ascani Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] s.v. Erwin, in Thieme-Becker, XI, 1915, pp. 17-20; G. Dehio, Das Strassburger Münster, München 1922; R. Hamann, Das Strassburger Münster amis de la cathédrale de Strasbourg 14, 1980, pp. 13-20; R. Recht, Sur le dessin d'architecture gothique, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERWIN von Steinbach (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 342
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali