FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 1° giugno 1733.
Il progetto della chiesa, consacrata il 20 ott. 1737, gli prospettò problemi e soluzioni simili a dell'Umbria, in Fede e arte, II (1954), 7, pp. 239-246; G. Matthiae, Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] . 521-522; E. Lavagnino, s.v. Candeliere-Arte, ivi, col. 522; G. Löw, s.v. Cero pasquale, ivi, coll. 1322-1324; J. Squilbeck, Topkapı Sarayı Müz., H. 841; Ateş, 1961, tav. 7, fig. 20), dipinto tra la fine del sec. 12° e gli inizi del successivo. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . Coolidge, in Art Bull., XXXIV [1952], pp. 165 s.; di G. De Angelis d'Ossat, in Le arti, III, [1941], p. identified drawing of B.'s stage machinery, in Marsyas, XIII (1966-67), pp. 20-31; P. Turchetti, in Encicl. dello Spett., II, Roma 1954, coll. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , era a volte collocata al di là delle scene. Il Teatro Farnese di G.B. Aleotti, a Parma (1618-19), costruito in legno e con alcune alveare, con ordini che andavano da 3 a 5, e palchi da 20 a 30 per ogni ordine, con in più un loggione senza divisioni ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] a Translation from a Latin Bestiary, New York 1954; E.G. Millar, A Thirteenth Century Bestiary in the Library of Alnwick 1962, nr. 31), Washington (Freer Gall. of Art, 46.14).20) Il manoscritto del Manāfi' al-ḥayawān di al-Jāhiz conservato a Milano ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Horns, The Connoisseur 133, 1944, pp. 20-23, 60; G. Arwidsson, Två baltiska dryckeshorn från 600=talet voll., Madrid 1935-1940; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; G. László, Lehel kürtje [Il c. di Lehel], Budapest 1953; E. Kühnel, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] critica. - H. Delehaye, Les origines du culte des martyrs (Subsidia Hagiographica, 20), Bruxelles 1912 (19332); H. Leclercq, s.v. Chapelle, in DACL, 300 à 850, ivi, II, pp. 861-915; G. Dagron, Constantinople. Les sanctuaires et l'organisation de la ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Marco Fulvio Nobiliore (Tito Livio, XXXV, 20). Le scarse testimonianze letterarie e archeologiche rendono antiguos reinos de Castilla, León y Toledo, in El arte mudéjar, a cura di G.M. Borrás Gualis, Madrid 1995, pp. 31-61; N. Kubisch, Die Synagoge ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ; l'intervento fu probabilmente limitato alla sola facciata.
Il 20 dic. 1588 il D. chiese di poter ristrutturare le Palladio, XXI(1971), 1-4, pp. 151-158; V. Tiberia, Alcune note su G. D., ibid., pp.181 ss.; H. Hibbard, C. Maderno, London 1971, ad ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ‟The Burlington magazine", 1994, CXXXVI, 1090, pp. 14-20.
Guimier-Sorbets, A. M., Les bases de données en B., Gregor, A. M., The origins of museums, Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...