Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] diplomatico barese, I, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi, F. Nitti di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp. 9-20.
A. Pertusi, Insegne del potere sovrano e delegato a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] F. pupil ..., 1993, pp. 131-134).
Il 20 maggio 1693 Innocenzo XII istituì l'Ospizio apostolico, servendosi per a cura di F. Sisinni, Roma s. d. [ma 1991], pp. 63-99; G. Casale, Il teatro delle commedie di C. F. in palazzo Pamphili..., in Palladio, V ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a partire da quelle paoline (1 Cor. 11, 18, 20, 22), risulta che una casa o un ambiente destinato alla la descrizione di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura di G. Del Ton, Roma 1964, pp. 752-757), non si ha menzione dell' ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] leur statut, REI 2, 1928, pp. 209-230; E. Lévi Provençal, G.S. Colin, Un manuel hispanique de ḥisba, Paris 1931; J.L. La Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà Veneziana. Studi, 20), Venezia 1966; C.E. Bosworth, The armies of ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] . C., Berlin-Fiedenau 1943; L. Berra, Una spia di B. C. a G. Bernardi..., in Archivi d'Italia, XVII (1950), pp. 209-222; A. K 1954, pp. 184-195; G. Cristofani, Integrazione di una frase della "Vita"..., in Lares, XXIII (1957), pp. 15-20; B. Maier, B. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 2 e T.I.1; Firenze, Bibl. Naz., B.R.20), testi poetici illustrati, con un commento esplicativo in castigliano e con Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; G. Gaillard, L'église et le cloître de Silos. Dates de la ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] isolato: durante la prima metà del sec. 20° l'a. medievale si sviluppò infatti in maniera Dray, New York 1966; D.L. Clarke, Analytical Archaeology, London 1968; G. Fasoli, Archeologia medievale e la storia locale in Italia, Atti Memorie Modenesi, s ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . Baer, Sphinxes and Harpies in Medieval islamic Art, Jérusalem 1965.
id., A group of Seljuq Figural Bas Reliefs, Oriens 20, 1967, pp. 107-124.
G. Öney, Die Figurenreliefs an der Hüdavent Hatun-Türbe in Niǧde, Belleten 31, 1967, pp. 143-167.
id., Das ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 1978, nr. 62) - il grande evangeliario di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20), databile alla fine del sec. 8° o agli inizi del 9°; il codice, , di un altro antifonario (Torino, Bibl. Naz., G.V.20) prodotto nel sec. 11° verosimilmente nello scriptorium di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . Nel 2025 oltre una dozzina di città avrà più di 20 milioni di abitanti e alcune supereranno la quota di 30 milioni Stadtökologie, 96 Tabellen, a c. di Sukopp H., Wittig R., Stoccarda, G. Fischer, pp. 113-153.
LANDOLT, E. (1992) Veränderungen der ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...