KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] europeo (1928). Al ritorno già otteneva alcuni incarichi di progettazione per edilizia sovvenzionata e nel 1941 apriva uno studio con G. Howe e O. Storonov; come disegnatore aveva con sé D. Wisdom, che è stato collaboratore di molti lavori successivi ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] . Germano, secondo il gusto del tempo, ma già l'arte a Napoli, col Palizzi e il gruppo dei giovani che con a capo G. Gigante formarono la scuola di Posillipo, esprimeva un nuovo sentimento del paesaggio. A questi si unì il V., sensibile alla poesia e ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] i suoi 130 ritratti circa di questo ultimo periodo (pagati almeno 20.000 dollari), di grandi finanzieri e "celebrità" internazionali (J. Bigelow, Florence Baker-Loew, card. Pacelli, G. W. Perkins, J. Choate, ecc.) rivelano pregi di ...
Leggi Tutto
SCHWARTZE, Thérèse
G. I. Hoogewerff
Pittrice, nata ad Amsterdam il 20 dicembre 1851, morta ivi il 23 dicembre 1918. Allieva di suo padre Johan George Schwartze, ottimo ritrattista (Amsterdam 1814-1874) [...] e di von Lenbach. Come pittrice di ritratti di aspetto aristocratico, raramente mondano, di tecnica sincerissima a olio, di colorito sonoro, essa non ha emuli nella pittura olandese fra l'ultimo quarto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] , sulla cui evoluzione durante tutto il 20° secolo hanno influito mode, cambiamenti di Lavezzolo e E. Dell'Acqua; Tex Willer (1948) di G.L. Bonelli e A. Galleppini; Pantera Bionda (1948) di G.G. Dalmasso e E. Magni; Il piccolo sceriffo (1948) di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Guida artistica per la città di Genova, 2 voll., Genova 1846; G. Calvi, Intorno alla vita ed alle opere di Giovanni di Balduccio Bollettino dei musei civici d'arte antica 1, 1991, pp. 11-20; A. Moskovitz, Giovanni di Balduccio's Arca di San Pietro ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] , D 5, II, c. 193v; G. Faluschi, Memorie (1821), Siena, Bibl. Com. degli Intronati, E VI 20, c. 144.
Fonti edite. - P Essays in the Study of Sienese Painting, New York 1918, p. 38ss.; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, RassA 19, 1919, pp. 95-102 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] , p. 835 ss.; P. Pecchiai, L'Opera della Primaziale Pisana, Pisa 1905, pp. 20-22; I.B. Supino, Pisa (Italia artistica, 16), Pisa 1905 (Bergamo 19102), pp. 23-24; G. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] , Le pitture italiane nella raccolta Yerkes, RassA 6, 1906, pp. 35-38.
G. De Nicola, s.v. Andrea di Bartolo, in Thieme-Becker, I, 1907, . 143.
G. Coor, A new link in the reconstruction of an altarpiece by Andrea di Bartolo, JWaltersAG 19-20, 1956-1957 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] American Collections, ArtAm 8, 1920, pp. 272-292: 272-278; G. De Nicola, Due dipinti della collezione Lichtenstein, BArte, n.s., 1 p. 85; M. Laclotte, Le 'Maître des Anges rebelles', Paragone 20, 1969, 237, pp. 3-14; C. De Benedictis, Naddo Ceccarelli ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...