MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] della medesima persona è stata fatta già dal Boeckh, editore del G.I.G. (loc. cit.), e comunemente accolta anche dagli archeologi (cfr. , firma ?, P. M. Gauckler, Note sur les mosaìstes, n. 20 = C.I.L., III, 6614).
T. Sennius Felix (Lillebonne, ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] per formare una vasta piazza irregolare di circa 20 m di larghezza: l'agorà, ove sfociano 70; J. P. Droop, in Stud. pres. to D. M. Robinson, Washington 1951, pp. 52-53; G. H. Mc Fadden, ibid., pp. 713-719; D. Magie, in Am. Journ. Arch., LVII, 1953, p ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] orfico, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVI-XVII (1919-20), pp. 127-135; Orfismo e cristianesimo, Napoli 1920.
Il lavoro di maggior la proposta del console generale italiano a Calcutta, G. Scarpa, di compiere una missione culturale in ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] (m. nel 420) sempre per la conservazione dell'Eucaristia (Ep., CXXVI, 20; CSEL, LVI, 1918, p. 141). Questa destinazione si deduce anche dalle , cat., Baltimore 1986; M.M. Gauthier, G. François, Emaux méridionaux. Catalogue international de l'oeuvre ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Hell., liii, 1929, p. 117 s.; R.. Hampe, op. cit., e tav. 20; H. Kraiker, Aigina, Berlino 1951, tav. 43; R. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929 xvii, 1906, p. 83 ss., con ill. Fregio di Assos: G. Lippold, Handb., iii, 1, 64 ss.; in questo caso è ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] nel museo della città stessa di Minusinsk si trovano più di 20.000 oggetti della cultura locale.
La stragrande maggioranza di questi Materiali etnografici, IV, 2, Leningrado 1919, p. 41 ss.; G. v. Merhart, Bronzezeit am Jenissei, Vienna 1926; S. A. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] 1839], vol. 80, pp. 307-330; Lettera del prof. S. Betti al ch. p. G. M. …, ibid., vol. 81, pp. 275-287). Comunque sia, la notorietà assunta dal basilicale, edito senza titolo e con annesse altre 20 tavole.
Secondo il M., divenuto nel 1847 consultore ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De Rossi (20 sett. 1894), ma la morte dello stesso G. sopravvenne a impedire il rispetto di questa ennesima scadenza. Finalmente il volume (Inscriptiones christianae ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] i d. mostrano dei fori tondi od ovali, del diametro da 20 a 60 cm chiamati dai Tedeschi Seelenloch (buco delle anime) - cioè 1908, p. 375 ss.; E. Baumgärtel, Dolmen und Mastaba, Lipsia 1926; G. Wilke, P. Bosch Gimpera, H. Gummel, V. Duhn, Roeder, P. ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Sappiamo da Plinio che vi erano rappresentate 20 divinità. Servendosi di antiche riproduzioni dell , iii, tav. 34. Epimeteo, già nella Collez. Warren, tav. 1 ss., ora Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue, 1956, p. 25 ss., n. 14, tav. 9. Genesi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...