L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] è circondata da altri sei monticoli, designati con lettere alfabetiche (da A, per la collina principale, a G); l'intero comprensorio è racchiuso in un'area di circa 20-25 ha.
Il sito fu scavato estensivamente da J.-M. Casal tra il 1951 e il 1958. Vi ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] . Arch. Crist., XXXIV, 1958, pp. 183-192. Per Tolmeita: G. Caputo, in Atti III Congr. Naz. Storia Architett., 1938, 1940, , S. M. Stern, in Pop. Brit. School Rome, XXXII, 1964, pp. 1-20. Per Latrun, basil. or.: W. M. Widrig, in Arch. Anz., 1962, c. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] il VI e il V sec. a.C., in RAntr, 66 (1988), pp. 411-20.
Ead., s.v. Alfedena, in EAA, II Suppl. 1971- 1994, I, 1994, pp Capua e di Campovalano, in BA, 37-38 (1996), pp. 13-24.
G. Colonna - L. Franchi dell’Orto (edd.), Eroi e Regine. Piceni popolo d’ ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] satiri che sono avanti in età chiamano sileni" (i, 20, 2; 23, 5). È stato giustamente rilevato che : A. Furtwängler, Gemmen, i, p. 102, tav. 63. 1. Maschera di Sparta: G. Dawkins, Artemis Orthia, in Suppl. Pap. Soc. Prom. Hell. St., v, Londra 1929 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] sul centro di origine e l'area di coltivazione della Phoenix dactylifera, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci memoriae dicata, I , con l'eccezione di un canale lungo 20 km che nella Battriana orientale (oggi territorio ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] elemento di bronzo (χαλκὴ σύνδεσμος: Paus., v, 20, 9) che è stato ricostruito per ipotesi (Adler der Arch., IV, Monaco 1950, pp. 277 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 254; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] 83. P. da Sperlonga: G. Jacopi, La grotta di Sperlonga, Roma 1959, p. 20. Dipinto pompeiano dalla Casa del Menandro 157; Fr. Willemsen, Frühe griechische Kultbilder, Monaco 1929, p. 20 ss.; J. Davreux, La legende de la prophétesse Cassandre, Parigi ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] ston Ntoro L. 1898-1991, in Kritikà Chronikà, s. 3, 1990, n. 20, pp. 162-164; A. Di Vita, A Doro L.: in memoriam, in L., in Riv. storica dell'antichità, XXI (1991), pp. 243-246; G. Pavan, L'ultimo saluto a Doro L., in Archeografo triestino, s. 4, ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] e avorio che era nello Heròion di Olimpia (Paus., v, 20, 2). Viceversa nella produzione minore degli ultimi decenni del V , 11; A. "Ludovisi": Brunn-Bruckmann, 388; ara dei dodici dèi, Ostia: G. Becatti, Ann. Scuola Ital. Atene, N. S., 1-11, 19, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] , p. 26; 1964-65, p. 27 s.; 1865-66, p. 22; 1966-67, p. 20; cfr. ᾿Αρχ. Δελτίον, Χρονικά, 16, 1960, p. 264 ss.; 17, 1961-62, p. Am. Journ. Arch., 67, 1963, p. 416 ss.; V. E. G. Kenna, Seals and Script III. Cretan Seal Use and the Dating of Linear ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...