ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] valore: σκεύη μικροῦ τιμήματος: Plut., Sol., 20). Sapore di contrappasso dantesco hanno al riguardo il E. Ardaillon, ibid., s. v. Metalla; E. Babelon, ibid., s. v. Lateres; G. D'Achiardi, in Enc. Ital., s. v. Oro (per la mineralogia); M. Levi-Malvano ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] mondo greco sono stati analizzati in un lavoro di G. Kleiner.
I coroplasti di T. trascurarono la tradizione Pfister, Die Reisebilder des Herakleides, Vienna 1951); Pausania, IX, 20-22 (J. G. Frazer, Pausania's Description of Greece2, Londra 1913, V, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] ceramica, ecc.) a una distanza variabile tra i 20 e i 30 km dal sito centrale. Nei contesti London 1986; M. Vickery, Some Remarks on Early State Formation in Cambodia, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in the 9th to 14th Centuries ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...]
La morte di Priamo è raffigurata su Berlino F3045 (C. 24; T. 20); la nascita di Elena su Bari 3899 (C. 31; T. 17), centaure Chiron, in Comptes-Rendus Acc. Inscr., 1950, pp. 273-276; G. Q. Giglioli, Un nuovo vaso apulo di soggetto comico, in Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] Greece, Londra 1934; H. G. May, Synagogues in Palestine, in Biblical Archaeologist, VII, 1944, p. 1-20; E. L. Sukenik, in Zeitschrift für neutestamentliche Wissenschaft, XX, 1921, pp. 177-181; G. M. Hanfmann-H. Detweiler, Sardis: a Season of Varied ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] fondamentali: Bibliographie Bouddhique, 1925-47, voll. 20; Annual Bibliography of Indian Archaeology, 1925-47, -1905, 2 voll.; A. Getty, Gods of Northern Buddhism, Oxford 1914; G. Tucci, Tibetan Painted Scrolls, Roma 1949, voll. 3; id., Indo-tibetica ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] misurava m 276 di lunghezza per 54 di larghezza. Conteneva 30.088 (Curiosum) o 33.888 (Notitia) loca pari a circa 20.000 posti. G. Lugli, I monumenti antichi di Roma e Suburbio, iii, Roma 1938, p. 218 ss.; A. M. Colini, Stadium Domitiani, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] Modern Humans and the Impact of Chronometric Dating, London 1992; G. Bräuer - F. Smith (edd.), Continuity or Replacement: Europe or a Cul de Sac?, in ProcPrehistSoc, 58 (1992), pp. 1-20; J.K. Kozłowski - H. Laville - B. Ginter (edd.), Temnata ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] hist., xxxvii, 8, 20), proconsole in Bitinia, poi console, che visse alla corte di Nerone tra i I. - Età del Satyricon: datazione al II o III sec. d. C.: B. G. Niebuhr, in Abhandl. der Hist.-philolog. Kl. der K. Akademie der Wisenschaften zu Berlin, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] testa appare nella monetazione della città (Strabo, xi, 5, 4; xii, 3, 20; 8, 6; xiii, 3, 5). Erodoto (i, 149) nomina M. Pauly-Wissowa, Suppl. VI, 1935, cc. 615-621, s. v.; G. Kleiner, Tanagrafiguren, Berlino 1942; B. Baudat, Terres cuites de l'école ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...