Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a. fra cui a. dell'Amaseno lungo oltre 50 km, II sec. d. C.: G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, 1926, c. 13 ss., 45 ss., 192 n. Casinum (a. lungo circa 20 km: G. Carettoni, Casinum, 1940, p. 107 ss.), Catana (a. lungo 23 km: P. G. Cesareo, Catania, 1926 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] delle creature di Dio" (Anrich, 1913, p. 20), espressione che cristianizza quella vitruviana "(aqua) est enim maxime 10, 1952, pp. 5-273; 11, 1953, pp. 60-170; G. Puglisi, Le cisterne di Dahlac Chebir e di Adal nell'arcipelago delle Dahlac, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] si indicano, non conoscendosene le divinità, con lettere E, F, G.
Due necropoli possedeva la città: una del VII-VI sec. a . Acc. Linc., XV, 1915; W. Amelung, in Jahrbuch, XXXV, 1919-20; E. Gabrici, Daedalica Selinuntia, in Mem. Accad. Arch. Lett. B. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] e vimini per i tralicci delle viti, lasciando così tra i 20 e i 32 iugeri alla vigna vera e propria. Questo terreno Roman Empire, in JRA, 1 (1988), pp. 33-56; G. Barker (ed.), Roman Landscapes. Archaeological Survey in the Mediterranean Region, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] of Thessaly, London 1963; C. Mango, E.J.W. Hawkins, The Hermitage of St. Neophytos and its Wall Paintings, DOP 20, 1966, pp. 119-206; G.H. Forsyth, The Monastery of St. Catherine at Mount Sinai: the Church and Fortress of Justinian, ivi, 22, 1968, pp ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] struttura di base. Il congegno, che doveva misurare oltre m 20 di altezza, è di un tipo particolare, perché destinato al da guerra, Dialoghi di archeologia 16, 1982, pp. 63-88; G. Beaujouan, A l'affût des rapports entre sciences et techniques au ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] senatorio, I. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio 1981), Roma 1982, pp. 245-74.
L. Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, pp. 227-39.
G. Dareggi, Il ciclo statuario della Basilica di Otricoli: la fase giulio claudia, ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e anche cosa i designers dei secc. 19° e 20° hanno visto come trasformazioni attraenti o repellenti di oggetti o pp. 47-63, 149-160; L.T. Giuzalian, Bronzovyi kuvshin 1182 g. [Vasi di bronzo del 1182], in Pamyatniki epokhi Rustaveli [Monumenti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] sette successivi (il primo è di m 2,50 × 1,20 circa), l'uno sovrapposto all'altro, fino a formare un rettangolo G. Gruben, K. Parlasca, in Ath. Mitt., LXVIII, 1953 (1956); G. Klaffenbach, in Mitt. Deutsch. Arch. Inst., VI, 1953, p. 15-20; ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] 245, fig. 47. d) Ill. London News, 8, 4, 1961, p. 590, fig. 14 (Haciar II); fig. 18, 20 (Hacilar VI). e) K. Tuchelt, op. cit., tav. 4, 5.f) G. Karo, Die Schachtgräber von Mykene, Monaco 1930, tav. 115 s.
6. a) L. C. Woolley, Alalakh, Oxford 1955, tav ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...