Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] con tre fasi. Probabilmente il livello III i corrisponde ad Amuq G, il IIIj ad Amuq F, il III k ad Amuq ss.; Am. Journ. Arch., 63, 1959, p. 74: Türk Tarih Kurumu Raporlari, 1960, p. 20; Am. Journ. Arch., 65, 161, p. 37 ss.; ibid., 66, 1962, pp. 72. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ciclica, probabilmente a una distanza di 15 o 20 anni, legata a uno sviluppo mobile dell'agricoltura IV, München 1968-80; W. Torbrügge, Europäische Vorzeit, Baden-Baden 1968; G. von Merhart, Hallstatt und Italien, Mainz 1969; Id., Storia dell'età ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata -3.
22 S. Ćurčić, Architecture in the Balkans, cit., pp. 30-31, fig. 20.
23 Per la costruzione e dedica delle mura di Nicomedia si veda, C. Foss, Survey ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Ninive et l'Assyrie, I, Parigi 1867, pp. 41-148; G. Loud-Ch. B. Altman, Khorsabad, Part. I, Excavations in Kenyon, E. L. Sukenik, The Buildings at Samaria, Londra 1942, pp. 5-20; O. Tuffnel, Lachish, III (Tell ed-Duweir), The Iron Age, Oxford 1953, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] della città arcaica e di V sec. a.C.
La collina di G. si estende lungo la costa meridionale della Sicilia, in forma stretta e allungata ma pochi anni dopo cacciarono gli indigeni e si trasferirono 20 km a nord, presso il colle di Esopis. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] a Isval, 50 km a ovest, e a Bhoyonki Pancholi, 20 km a sud. Grandi quantità di scorie di ferro provengono da of the Coins of the Nāga Kings of Padmāvatī, Gwalior 1957; J.G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] R. Arena, La colonizzazione greca dell’Occidente: i dialetti, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra Greek Archaeology without Frontiers, Athens 2002, pp. 209-20.
J.L. Menéndez Varela, Consideraciones acerca del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] augustea P. Attius. Nel 1947-48 e nel 1950 J.-M. e G. Casal indagarono altri punti di A., alzandone per certi versi la cronologia la salita si fa più ripida. Esposti in gran parte nel 1919-20 da A.H. Longhurst, che li giudicò tutti di epoca medievale, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] mediante l'arco. L'efficacia di un tale tipo di pesca è sottolineata da G. Clark, ad esempio, per il sito di Kunda in Estonia. È anche area sahariana e nella zona degli Atlanti maghrebini ci sono 20.000-30.000 anni di vuoto. Alla fine del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] . I portatori percorrevano distanze tra 20 e 30 km ogni giorno, caricando pesi da 20 a 30 kg; il carico Consumption in the Valley of Mexico: Some Insights from Nexquipayac, in M.G. Hodge - M.E. Smith (edd.), Economies and Polities in the ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...