Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , Topografia storica dell'Etruria, 3 voll., Pisa 1915-20; id., La vita pubblica e privata degli Etruschi, Firenze siècle et l'Etrurie, in Latomus, XVI, 1957, p. 128 ss.; G. Devoto, Gli Etruschi nel quadro dei popoli italici antichi, in Historia, VI ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ad Martyres (Pani Ermini, 1974, figg. 17-20). Prive di qualsiasi ancoraggio cronologico, nonostante una tradizionale Palazzo Venezia, BArte, n.s., 1, 1921-1922, pp. 567-573; G.J. Hoogewerff, De beeldhouwkunst te Rome in de loop der XIV eeuw [Un ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] for British Archaeological Research, Report 27), London 1978, pp. 11-20; D.M. Wilson, The dating of Viking art in England about 500 A.D., AArch 25, 1954, pp. 171-219; G. Haseloff, Die langobardischen Goldblattkreuze. Ein Beitrag zur Frage nach dem ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Princeton, Rome 1916-25; Scavi di Ostia, a cura di G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d'Ossat, H. Bioch, 2 voll., Roma American School of Oriental Research in Jerusalem, New Haven 1919-20 ss.; The Art Bulletin, Publ. by the College Art ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] of Overlap of Late Harappa and PGW Cultures, in JIndSocOrArt, n.s., 9 (1977-78), pp. 20-29; R.S. Bisht, Excavations at Banawali, 1974-77, in G.L. Possehl (ed.), Harappan Civilization, Warminster 1982, pp. 113-24; Y.D. Sharma, Harappan Complex on ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , Princeton 1949 e id., in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 203 ss.; G. E. Mylonas, Ancient Mycenae, Londra 1957, p. 70 ss.; Pylos: C. W. Blegen 43; Plin., Nat. hist., iii, 67; Mart., xii, 20; i, 117, 7).
Designate dagli autori antichi con il nome ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] strumenti e arredi sacri, in EUA, VIII, 1958, coll. 658-680; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate. I. I sarcofagi, FR, s.III p. 30; 1982, p. 57, figg. 17-18, p. 60, figg. 19-20, pp. 102-105, nrr. 32-35; Allan, 1982, p. 46 figg. A/7 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] et al., Hellenic Rhodes. Politics, Culture, and Society, Aarhus 1999.
G. Rocco, Le ricerche italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra μητρα κοσμηματων απο ανασκαφη στην Καρδαμαινα της Κω, in DeltChrA, 20 (1998), pp. 245-51.
D. Bosnakes, Νεα λατρεα της ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di 10.0002, mentre l'altezza della sala principale raggiunge i 20 m. Il tetto della sala del trono è sostenuto da 36 Storia dell'antico Oriente (in russo), vol. II, Leningrado 1936; G. G. Cameron, Histoire de l'Iran antique, Parigi 1937; A. T. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] la cultura Dong Son dell'età del Ferro.
Il sito di G.M. (3 km a nord-est di Phung Nguyen) dà Ein neu entdecktes Gräberfeld der Sa-Huyn-Kultur von Go Mun in Mittelvietnam, in BeitrAllgA, 20 (2000), p. 43; Ha Van Tan (ed.), Khao Co Hoc Viet Nam [ ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...