L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dalla matrice un cranio molto ben conservato, con i 20 denti decidui completamente cresciuti e consumati e i primi of the Rift Valley (Chad), ibid., 376 (1995), pp. 273-74; G. Leakey et al., New Four-million-year-old Hominid Species from Kanapoi and ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] hanno evidenziato una centuriazione di 20 ™ 20 actus, ben conservata nella regione XIV, 1996, pp. 409-68.
P.A. Gianfrotta, I porti dell’area flegrea, in G. Laudizi - C. Marangio (edd.), Porti, approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico, Lecce ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di oltre 13 km² e a contare una popolazione tra 20.000 e 30.000 abitanti. Il territorio di Moundville si e I. Shimada per quello Moche). Le alternative al modello comparativo di V.G. Childe, J.H. Steward e D. Collier sono state formulate a partire ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...]
Bibliografia
O. Reuther, Ocheïdir nach Aufnahmen von Mitgliedern der Babylon-Expedition der Deutschen Orient-Gesellschaft, in WVDOG, 20 (1912); G. Bell, Palace and Mosque at Ukhaiḍir. A Study in Early Mohammadan Architecture, Oxford 1914; W. Caskel ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] - C. Tronchetti, La necropoli di Nora, Roma 1981.
M.G. Amadasi Guzzo - P.G. Guzzo, Di Nora, di Eracle gaditano e della più antica IV Jornadas de Arqueología fenicio-púnica, Ibiza 1991, pp. 13-20.
- Cerro de Montecristo:
A. Suárez et al., Abdera ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] fanteria leggera e da uno di fanteria pesante.
Circa 20 m a nord della grande fossa rettangolare è la fossa da 2498 piastre di giada di varie misure, legate fra loro con 1100 g di filo d'oro. A parte quelle utilizzate per le suole, le piastre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Pastoralism in the Central Zagros Highlands (Luristan), in IranAnt, 20 (1985), pp. 1-42; T.C. Young Jr début de l'art animalier scythe, Paris 1979; M.L. Ingrahan - G. Summers, Stelae and Settlements in the Meshkin Shahr Plain, North-Eastern Azerbaijan ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Âge, in Mélanges R. Crozet, 1966, pp. 451-460; G. Berefelt, Zwischen Antike und Mittelalter, in Nordisk Medeltid, in Mélanges de Vénus et de Pâtre au Palais Lazienki de varsovie, in Ochrona Zabytkow, 20, 2, 1967, pp. 39-44; L. Lewis, Philip von Stosch ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] misurava 92,5 × 30 m e ospitava una peristasi di 20 × 4 colonne corinzie a separare lo spatium medium dall'ambulacro 1988 (con bibl. prec.).
Sugli edifici della politica:
S.G. Miller, The Prytaneion. Its Function and Architectural Form, Berkeley ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] the Near East: a Comparative Study, in P.J. Ucko - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972, di tipo a struttura piena, con spessore che può arrivare fino a 20 m (Terqa), è conosciuto almeno un caso di mura a casematte, spesse ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...