Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] tufo naturale, delimitata a ovest e a est da due fossati ampi rispettivamente 20 e 5,2 m per un totale di 29,4 m. Lo scopritore F.W. Kelsey e da J.-B. Chabot. Poco più tardi G.-G. Lapeyre diresse la terza campagna di scavi al tofet, dopo che ebbe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dei 1000 km²), delle province del regno neosumerico di Ur III (20 ca. nell'ordine dei 2000 km²), delle province dell'impero de l'Antiquité tardive dans le nord de la Gaule, Paris 1992; G. Tate, Les campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Call., Hist. eccl., viii, 4; P. G., cxlvi, 20 A) e sappiamo che istitui magistrature delle acque (ταμεῖα , 2 eptagonali, 14 Ottogonali, a due o a tre piani, alte dai 15 ai 20 m, larghe da 8 a 10 metri. Il muro aveva un cammino di ronda e scale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 29 B, 38 A, 54-66 A, comprendenti una varietà di ceramiche.
G) T. s. gallo-orientale e renana. Una vasta bibliografia si è formata . d'hist. et d'arch. Lorraine, xliv, 1935, pp. 355-406, 20 tavole, e Mém. Ac. nat. Metz, xvii, 1948, pp. 95-127 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] archéologique en Arabie, I-II. Atlas, Paris 1909-14; P.J. Parr - G.L. Harding - J.E. Dayton, Preliminary Survey in North West Arabia, 1968 millénaire J.C., ibid., 11, 2 (1985), pp. 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 1985; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice Ages 250 kyr Ice Core Record, in Nature, 364 (1993), pp. 218-20; M. Stuiver - P.J. Reimer, Extended ¹⁴C Data Base and ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , Les fouilles de l'Université Laval à Soloi, ibid., pp. 256-61; F.G. Maier - M.L. von Wartburg, Reconstructing History from the Earth, c. 2800 cortina fortificata (l'enclosure). Il donjon misura normalmente fino a 20 m di lato (la T.R. misura 19,7 × ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nell'Italia medievale, in AMediev, 8 (1981), pp. 9-450; H. Blake, Ceramica paleoitaliana, in Faenza, 67 (1981), pp. 20-52; G. Piccinni, Note sull'alimentazione medievale, in StStor, 3 (1982), pp. 603-15; M. Ginatempo, Per la storia degli ecosistemi e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è la forma adottata in Italia nei m. di Sarsina (30-20 a. C.), uno dei quali alto 14 m (m. di Pont. Accad., VII, 1945, p. 389; F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] essere applicato a manufatti di età compresa tra 100 e 20.000 anni e l'errore globale è nell'ordine del Section in Northern Greece (Macedonia), ibid., 25 (1976), pp. 297-312; G. Woillard, Grande Pile Peat Bog: a Continuous Pollen Record for the Last ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...