L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Assyrian Building at Til Barsip, in Abr-Nahrain, 32 (1994), pp. 7-16; G. Buccellati - M. Kelly-Buccellati, s.v. Mozan, Tell, in RlA, 8 the People Buried in the Royal Cemetery?, in Expedition, 20 (1972), pp. 20-24; J.D. Forest, Kheit Qasim I, un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; le abitazioni più grandi non superavano i 20 m di lunghezza e presentavano un'estremità utilizzata s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, ibid., IV, 1993, pp. 159-75; M. Righetti Tosti-Croce ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] saturazione". Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura, cioè non può contenere altra acqua sotto forma di vapore. Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] .P. circa; tuttavia, i coltelli a dorso divengono più comuni solo dopo il 20.000 B.P. La sequenza di E. ebbe inizio intorno al 18.000 B 1982), pp. 40-50 (in giapponese); M.J. Hudson - G.L. Barnes, Yoshinogari. A Yayoi Settlement in Northern Japan, in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] o postmongola. Tre sono della serie del miṯqāl (4,25 g) e rappresentano rispettivamente 1, 5 e 20 miṯqāl. Un altro, del peso di 14 g, era evidentemente un pezzo da 5 dirham della serie da 2,8 g. Il più grande e più importante, forse equivalente a 50 ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] as a Control Mechanism in Prehistory: Tepe Gawra XI, X, and VIII, in G. Stein - M.S. Rothman (edd.), Chiefdoms and Early States in the Near East, Madison 1994, pp. 103-20; Id., Tepe Gawra: the Evolution of a Small, Prehistoric Center in Northern Iraq ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] - J. Freed, Canadian-Turkish Excavations at Domuztepe, Cilicia, 1989, in EchosCl, 10 (1991), pp. 145-74.
Gedi̇kli̇
di Refik Duru
G. si trova 20 km a nord di İslahiye nell'Anatolia sud-orientale (Turchia). La collina misura 240 × 190 m alla base e si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ], Moskva 1977; E.J. Keall, Qal῾eh-i Yazdigird. An Overview of the Monumental Architecture, in Iran, 20 (1982), pp. 51-72; M.E. Masson - G.A. Pugachenkova, The Parthian Rhytons of Nisa, Firenze 1982; T.S. Kawamy, Monumental Art of the Parthian Period ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] pakhsā (argilla cruda e paglia). Essa raggiunge alla base una larghezza di 20 m e si conserva per un'altezza di 4-5 m; la Commentary, in SilkRoadArtA, 4 (1995-96), pp. 75-96, 128-37; G. Fussman, L'inscription de Rabatak et l'origine de l'ère śaka, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (Macerata, 18-20 maggio 1995), Pisa 1998; J. Willeinter - H. Dollhopf, Libyen, München 1998; A. Di Vita - G. Di Vita Ghorfa al British Museum, in AntAfr, 12 (1978), pp. 21-88; G. Camps, Les Numides et la civilisation punique, in AntAfr, 14 (1979), ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...