VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] Aterno, dopo un percorso di 125 miglia, comprese le 20 fra Roma e Tivoli.
Le stazioni indicate dagl'itinerarî Via Claudia Valeria, in Journ. Roman. Studies, 1913, p. 204 segg.; G. Pansa, Il XC miliario della Valeria Claudia, in Bull. Arch. Com., 1918 ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] di B. P., in Archivio storico per la Sicilia orientale, LI-LII (1955-56), pp. 5-20; F. Biancofiore, B. P., in Archivio storico pugliese, X (1957), pp. 262-264; G. Caputo, Il pensiero di B. P. e l'archeologia italiana, in Dioniso, XVIII (1955), pp. 83 ...
Leggi Tutto
ZOËGA, George (Zoega, Giorgio)
Pietro Romanelli
Archeologo e antiquario, nato a Dahler nello Jütland il 20 dicembre 1755, morto a Roma il 10 febbraio 1809. Lo Z. appartiene a quei dotti che tra la fine [...] 1797); Li bassirilievi antichi di Roma incisi da Tommaso Piroli (voll. 2, ivi 1808; trad. tedesca di F. G. Welcker, Giessen 1812; l'opera incompiuta illustra i bassorilievi della collezione Albani); Catalogus codicum copticorum manuscriptorum qui in ...
Leggi Tutto
HATZFELD, Jean
Piero Treves
Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] quanto storia della polis e della libertà.
Bibl.: Oltre il necrologio di Ch. Dugas, in Rev. étud. anc., XLIX (1947), pp. 369-71, cfr.: G. De Sanctis, in Riv. Fil. class., n. s., XII (1934), pp. 124-25; XVI (1938), p. 69 segg.; A. Aymand, in Rev. étud ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Archeologo e numismatico, nato a Napoli il 20 novembre 1868; direttore del Museo nazionale di Palermo (1914-26), soprintendente alle antichità della Sicilia occidentale (1914-26), professore [...] , ove scavò l'acropoli, il tempio di Apollo e numerose tombe (Cuma, ibid., XXII, 1913). Tra le opere numismatiche del G. si segnalano: La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, Palermo 1927, e Problemi di numismatica greca della Sicilia e Magna ...
Leggi Tutto
VADIMONE
Luisa Banti
. Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] mobili: Plinio (Epist., VIII, 20) lo descrive con abbondanza di particolari. In età etrusca faceva forse parte del territorio .: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 342; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pag. 377; ...
Leggi Tutto
RAMSAY, Sir William Mitchell (XXVIII, p. 819)
Storico e archeologo scozzese, morto a Bournemouth il 20 aprile 1939.
Postuma è stata pubblicata l'opera The social basis of Roman power in Asia Minor (a [...] cura di J. G. C. Anderson), Aberdeen 1941. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 000 a un minimo di 140.000 spettatori.
b) Circo Flaminio: fu costruito nel 221 a. C. da G. Flaminio allora censore (Liv., Epit., 20): esso fu particolarmente destinato allo svolgimento dei ludi plebei e dei ludi Tauri (in onore di divinità ctonie); è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] più piani. Negli anni Venti, H. Labouret ne identificò altre 20, isolate l'una dall'altra. I materiali impiegati erano blocchi ) e 751±110 B.P. (Dak 181). Gli scavi effettuati nel 1972 da G. Thilmans nel sito di Ndalane (alt. 2,5 m, diam. 40 m) hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la guerra 1914-18. Sono apparse 29 monete, di cui 20 romane. La più antica è un esemplare di Tolomeo III 73 ss.; VI, 1914, p. i ss.; VII, 1914-16, p. i ss.; G. A. Reisner, The Pyramids of Meroe and the Candaces of Ethiopia, in Bulletin of Museum of ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...