PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] quanto in America, soprattutto grazie agli antropologi A. Hrdlicka, G. G. MacCurdy e R. L. Moodie. Un fondamentale incremento (è il caso della gravissima encefalite letargica all'inizio del 20° secolo), si spostano sulla superficie del pianeta (com'è ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Ašhabad 1963; E.I. Usmanova, Erk-kala, ibid., 12, 1963; G.A. Košelenko, E.I. Usmanova, K istorii gorodskih ukreplenij drevnego Merva, in istorii i kul'tyry, 2, Erevan 1979, pp. 415-20; I.S. Masimov, Ižučenie pamjatnikov epohi bronzy nizov'ev Murgaba ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] ed. R. García Moll, in Arqueología Mexicana, 2000, 46, pp. 20-57.
The Cambridge history of the native peoples of the Americas. Mesoamerica, J. MacLeod, 2° vol., Cambridge 2000.
J.M. Adams, G.R. Foote, M. Otte, Could pre-last glacial maximum humans ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] Symeonoglou 1964-65; resti di magazzini nel terreno Liakopoulos-Kyrtsis, circa 20 m a nord della Casa di Cadmo (scavo N. Faraklas, 1968 in corso di stampa. Per il Kabirion: P. Wolters, G. Bruns, Das Kabirenheiligtum bei Theben, I, Berlino 1940 (prima ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] è limitata da due templi (uno a colonnato centrale, di m 20,30 × 7,65, l'altro in antis di m 14,50 1951), pp. 7-52; id., in Comptes Rendus Acad. Inscript., 1952, pp. 120-21; G. Vallet, F. Villard, in Bull. Corr. Hell., LXXVI (1952), pp. 289-346; id ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] , 3; Strabone, v, 225 ss.; Eliano, Var. hist., i, 20; Polieno, Strategemata, v, 2, 21; Servio, ad Aen., x, Pallottino e altri, in Arch. Class., 16 (1964), pp. 49 ss.; G. Colonna, in Atti del Congresso internaz. di numismatica, Roma 1961, ii, Roma ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] elevazione della penisola è nella sua zona centrale (m 20 s.l.m.), ove sorge una torre circolare Bernabò Brea, in Adriatica preistorica et antiqua misc. G. Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 139-51; G. Voza, in Atti della XIV Riun. Scient. ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] successivi: H. Müller-Karpe, Jungbronzezeitlich-früheisenzeitliche Gräberfelder der Swat-Kultur in Nord-Pakistan (AVA Materialien, 20), Monaco 1983; G. Stacul, Harappan post-urban evidence in the Swat Valley, in Frontiers of the Indus civilization, a ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
Edda Bresciani
(XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649)
L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] il 1340 a.C.).
La missione anglo-olandese (direttore G.T. Martin) ha proceduto al restauro delle soprastrutture dell'imponente grandi guasti da parte di ladri di antichità ai primi del 20° secolo (intere pareti e parti di soffitto si trovano presso ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] il mare una vallata compresa fra due colline. Sulla più settentrionale di queste già agli inizi del 20° secolo l'archeologo inglese D.G. Hogarth aveva scoperto un certo numero di case, insieme con depositi contenenti ampie quantità di ceramica del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...